Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] l’apertura di nuovi mercati di sbocco sicché, da qualche decennio, si trova al centrodi un vasto dibattito di cui un ed il transito dei prodotti energetici tra gli Stati membri dell’Unione Europea (eccetto l’Italia che ha denunciato il trattato), ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] Project financing, trad. a cura di P. De Sury, Bari, 1987, 13).
Al centro dell’operazione è proprio l’investimento del partenariato pubblico-privato è oggetto di diffusa applicazione nei vari Stati membri dell’Unione europea.
Ciò per diverse ragioni ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] ss.; sul punto, inoltre, Sotis, C., I principi di necessità e proporzionalità della pena nel diritto dell’Unione europea dopo Lisbona, in Dir. pen. contemp., 2012, n al terrorismo e all’eversione, centrata sulla tutela dell’ordine costituzionale, l ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] politiche pubbliche a tutto vantaggio dicentri decisionali spesso esterni al circuito Vision: Legitimacy and Levels of Governance in the United States and the European Union, Oxford, 2001; Peters, B.G.-Pierre, J., Multi level Governance and ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] e 84), ed è vincolante per tutti gli Stati membri dell’Unione, con l’esclusione della Danimarca, del Regno Unito e dell’Irlanda in cui il soggetto ha fissato il centro dei propri interessi con voluto carattere di stabilità (Re, J., Where did they ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] diminuzione del numero dei morti sulle strade dell’Unione europea è emersa per la prima volta nel fornire una esemplificazione, al conducente che ecceda in centro urbano i limiti di velocità indicati dal numero 1 o attraversi un’intersezione ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] fondamentali dell'Unione europea.
Questo concorso, prosegue la norma, si deve attuare mediante l'erogazione di servizi volti due mesi).
La perdita dello stato di disoccupazione deve essere prontamente comunicata dal centro per l'impiego all'Anpal ed ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] dai vari accordi di libero scambio (FTA) inclusi quelli conclusi dall’Unione europea (v. Investimenti di tre membri nominati dal Presidente del Centro. Non si tratta di un meccanismo di appello ma solo di un peculiare meccanismo di revisione e di ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] di una legge che consente lo stabilimento della filiazione».
La portata di questa norma è stata al centrodi darsi fattispecie non rientranti nella disciplina convenzionale e dell’Unione europea, e pertanto riconducibili alle norme generali dettate ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] sintomatiche stiano dentro un fenomeno di sviamento o se siano altra cosa; la ascrivibilità di alcune di quelle ipotesi alla violazione di legge anziché all’eccesso di potere. Temi tutti importanti, ma il centro rimane rappresentato dall’esistenza e ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...