Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] nazionali. Nel che si coglie un sintomo di quella parziale cessione di sovranità implicita nell’atto di partecipare all’Unione e nella ratifica dei suoi trattati.
È una cessione di sovranità con rimarchevoli riflessi sulla giustizia penale anche ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] segnala che anche il Consiglio dell’Unione europea ha adottato la raccomandazione del 10.3.2014 su un quadro di qualità̀ per i tirocini (G di politica attiva avviate e risulta essere l’intervento più diffuso soprattutto nelle regioni del centro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] , fino ad assumere i connotati dell’attuale Unione europea, contraddistinta sia da competenze che vanno oltre i medesimi fenomeni giuridici al centrodi riflessioni elaborate in una grande varietà di contesti culturali nazionali; riflessioni ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] si riferiscono a un unico e medesimo centrodi imputazione giuridica, rappresentato dalla persona fisica , della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea) di tale responsabilità, trattandosi di comprendere se, ed eventualmente in che ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] dei singoli Stati derivano all’appartenenza di questi all’Unione europea. Oltre ai divieti ed od i dirigenti più importanti esplicano il loro mandato (v. Comm. trib. centr., 10.10.1996, n. 4992).
L’oggetto principale (anch’esso richiamato dall ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] in se stessa e, dall'altro, un luogo di punti equidistanti da quel centro, che è la potestà sovrana dello Stato. Non un it.: Sistema del diritto romano attuale, vol. VIII, Torino: Unione Tipografico-Editrice, 1898).
Schmitt, C., Der Nomos der Erde im ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] nel diritto dell’Unione europea, in Riv. dir. int. priv. proc., 2012, 37 ss.). Il ricorso alla clausola d’eccezione s'impone poi come necessario nel caso del telelavoro internazionale, strutturalmente privo di un centro “fisico” di gravità del ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] Così come, d’altra parte, in diritto unionista europeo (dove l’Unione ha una competenza “forte” in materia di ambiente, ma non ha una competenza diretta in materia di patrimonio culturale e di paesaggio) vi è una significativa tendenza a sovrapporre ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] e, in genere, nelle imprese di tutti i settori e di tutte le dimensioni del centro-sud. Inoltre, la contrattazione aziendale, vi è la presa d’atto che nei principali paesi dell’Unione europea si è già sviluppata «una generale tendenza a favorire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] età napoleonica, la logica del privatismo. Il binomio al centro della scena non è più quello libertà/eguaglianza, dirompente costituzionalismo di età liberale è perseguire la logica del bilanciamento e dell’equilibrio, la collaborazione/unione dei ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...