La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] Unione europea che afferma il diritto di ogni individuo ad «accedere ad un servizio di collocamento gratuito». Il sistema di fossero attribuiti dalle regioni alle province e ogni Centro avesse un bacino di utenza di circa 100.000 abitanti (art. 4, co ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] di efficienza e trasparenza, secondo una matrice europea di armonizzazione ed unificazione amministrativa dei paesi dell’Unione. In esecuzione didi concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, sentito il Centro nazionale ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] sino a rovesciare il paradigma del centrodi tutela della disciplina in materia di appalti pubblici (nelle legislazioni nazionali implementazione dell’e-procurement: la strategia dell’Unione in materia di appalti elettronici risale al 2010, con la ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] interessano per i contenuti politici e filosofici. Il tema comune è l'ostilità alla tirannide; al centro degli intrecci si trova l'incontro-scontro di due avversari: il potere politico, in genere identificato con la figura del tiranno, e il sapiente ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] e il centro d’interessi del danneggiato in cui si concentrano i danni. L’ambito di competenza è, ’analoga disposizione del reg. n. 1896/2006). Il diritto dell’Unione europea si rimette alla disciplina nazionale per stabilire se si sia costituito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] materie statali.
Nel legame tra Repubblica italiana e Unione europea il principio di legalità nel senso forte qui seguito ha perso costituzione scritta, diventa principio di legalità costituzionale, da un lato pone al centro del sistema giuridico la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] vedono al centro la persona umana con il suo risvolto penalistico di responsabilità morale competenze dell’Unione europea e delle sue fonti comprime il protagonismo della legge penale statale di consolidata tradizione a vantaggio di fonti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] ed Elio Casetta), un convegno organizzato a Firenze dall’Unione regionale delle province toscane (URTP) nel marzo 1970, ’), si sono affiancati nuovi centridi ricerca: l’Osservatorio sul federalismo ed i processi di governo, fondato da Beniamino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] di consolidamento di una nuova costituzione economica e, conseguentemente, di politiche del diritto volte a porre il mercato competitivo al centro . 271 e segg.
T. Ascarelli, Le unionidi imprese, «Rivista di diritto commerciale», 1935, pp. 155 e segg ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] svolta del 1989 ha peraltro accentuato l’influenza dei centridi potere dell’economia mondiale, soprattutto degli Stati Uniti in prospettiva quelli dell’Unione europea che ha acquisito competenza in materia con il trattato di Lisbona a partire dal ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...