Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] centro-orientale grande attualità ha assunto il problema della creazione di un preciso sistema di protezione Unione Sovietica, l'Andorra, recentemente ammessa, per un totale di cinquantaquattro Stati, cui si deve aggiungere la Repubblica Federale di ...
Leggi Tutto
INFANZIA (XIX, p. 188)
Giovanna Dompè
L'assistenza all'infanzia. - La più importante organizzazione internazionale per i soccorsi all'infanzia è la UIPE (Union Internationale de Protection de l'Enfance), [...] Salerno, o stanno sorgendo. Da ricordare poi i Focolari istituiti dal centro minorile del giudice Colucci, sotto il patronato del Ministero della giustizia.
Un altro tipo di assistenza all'infanzia ed alla fanciullezza è nato dalla collaborazione del ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] : essi nascono dal fondamentale pluralismo dei centridi potere proprio di quell'età e vanno considerati come uno da due superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a un gruppo di cinque che include anche la Cina, il Giappone e l ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sporgente. Il peristilio aveva quattro colonne per lato e al centro una base, di cui è conservata la fondazione in poros. Ai lati dell e nelle dignità di Antioco Filopappo, ma anche nelle forme dell'architettura e della scultura, l'unione dei due ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] lavori e interventi si moltiplicano e il centrodi gravità della gestione urbana si sposta.
La unione dei due elementi costitutivi del luogo riguarda tutto l'insieme della politica urbana e condiziona l'immagine stessa di Venezia. Essa porta di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sopra le leggi] vi sia uniondi lumi trasmessi dagli eccellentissimi sindici , e Id., La politica del diritto della Repubblica di Venezia nel regno di Morea (1687-1715), in Centro tedesco di Studi Veneziani. Quaderni 31, Vanezia 1985, pp. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] concerne Venezia -, è sospinta da un vertiginoso moto ascensionale sino all'unione con Dio. Non che sia "Dio ", come lui "immensa". attivissimo, in ogni caso, centro editoriale Venezia. E per stampare di tutto e il contrario di tutto - lo s'è ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , "mirato da essi con occhio geloso e come una uniondi persone che pensano a ridur il governo all'oligarchia per rurale delle province suddite, che avrebbe trovato dei centridi aggregazione nelle accademie agrarie promosse dal governo in ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] cautela: bloccato nel gioco delle mediazioni tra il centro e la periferia, distolto dalle occupazioni ministeriali, della vecchia destra liberale in grado di ricoprire un ruolo di trait d'union con gli esponenti di punta della nuova destra, per ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] diventa la limitazione dell'attività del collegio dei savi, centro del potere oligarchico dei signori (81); nella città cittadino Domenico suo figlio e pubblicata dallo stesso in unione al di lui fratello, Venezia anno primo della libertà italiana ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...