Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] centro e periferia tra i “tornanti fondamentali” della storia del pensiero giuridico moderno. Concetto di l. n. 142/1990, all’art. 26, disciplinava l’Unionedi Comuni contermini appartenenti alla stessa Provincia e aventi ciascuno popolazione non ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] Sad, Dušanbe. Sulla stessa linea si inseriscono le traduzioni di codici civili (del Cile, dell’Argentina, del Brasile ecc.) e la creazione dicentridi studio: alla CUPL è stato costituito un Centro sulla diffusione del diritto romano e nel 2005 è ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] centrodi imputazione dell’attività d’impresa.
Più precisamente, il centro d’imputazione di un’attività imprenditoriale, e dunque centrodi riferimento della capacità contributiva, è, di nel territorio dell’Unione, di svolgere liberamente la loro ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di Rudinì (1908) il LUZZATTI, Luigi cercò, con C. Fani, di riorganizzare il "gruppo" parlamentare con esponenti dei settori diCentro e di , Luigi fu rieletto con l'appoggio dell'Unione cattolica elettorale italiana. Allo scoppio della prima guerra ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] Soveria Mannelli, 2010, 143). Alla famiglia in quanto unionedi uomo e donna è stata affidata in ogni comunità la la donna assolve nella famiglia come centro dell’unità della famiglia, non solo come unità portatrice di bisogni, ma anche quale risorsa ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] materia di procedure di ristrutturazione e di insolvenza, nell’ambito del «Piano di azione per la creazione dell’Unione dei è di pure tecnica processuale, nel senso che il criterio di collegamento evocato diviene quello dicentro degli interessi ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] riportato al centro del dibattito, anche penalistico, la dottrina dei controlimiti – a lungo relegata in una sorta di “limbo Unione, ovvero che preveda termini di prescrizione più brevi per frodi che ledono gli interessi finanziari dell’Unionedi ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] ha enunciato i seguenti principi:
a) la nozione di «centro degli interessi principali del debitore» deve essere determinata in base al diritto dell’Unione. A tale riguardo, la Corte ha ricordato che di norma, i termini d’una disposizione del diritto ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] di reversibilità delle competenze dell’Unione, di talché il legislatore nazionale riacquista la potestà perduta laddove l’Unione cessi di la selezione deve avvenire sulla base del cd. centrodi gravità dell’atto, ossia tenendo conto della sua ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] di Lisbona mediante il conferimento all’Unionedi una competenza penale indiretta, da esercitarsi attraverso l’adozione di direttive di al centro del meccanismo di recepimento: l’art. 30, co. 2, nell’elencare i contenuti della legge di delegazione ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...