Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] della privacy e l’efficienza degli apparati di sicurezza e di prevenzione. L’Unione Europea, nata per promuovere il libero apparati di sicurezza, la più rilevante e nota è, senza dubbio, il CED, Centrodi elaborazione dati del Dipartimento di pubblica ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] dissoluzione della Iugoslavia. A differenza di ciò che era avvenuto nell'Unione Sovietica e in Cecoslovacchia, Russia, in un primo tempo contraria al fatto che i paesi del centro e dell'est europeo e gli Stati già inclusi nell'URSS fossero accolti ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] i maggiori paesi, la decisione di porre i problemi dei PVS al centro del negoziato di Doha, intitolando il Round appunto 1980 la maggior parte dei PTA era stata realizzata dall’Unione Europea e aveva interessato paesi ex colonie dell’Europa o paesi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] C. fu la mente direttiva di questa iniziativa. Riuscì a mettere al centro delle consultazioni la questione della di Melantone relativi all'unione.
Il C. approvò la "confutatio" distanziandosi in tal modo dagli articoli di Melantone relativi all'unione ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] diritto dell'Unione europea relativi all'accesso alle attività di servizi e i principi di ragionevolezza e proporzionalità centro storico chiuso al traffico si consentisse la circolazione a un’apprezzabile quantità di automobili.
Il primo tipo di ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] il rapporto di appartenenza di un individuo alla comunità politica - e se, di conseguenza, al centro della riflessione of citizenship, in Democracy and constitutional culture in the union of Europe (a cura di R. Bellamy, V. Bufacchi e D. Castiglione ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] 10 dic. 1875 della Commissione Protonotari della facoltà giuridica di Roma, in Arch. centr. dello Stato, Pers., b. 696). L'uso dei ministeri del "governo parlamentare", proponendo l'unione del Tesoro alla presidenza del Consiglio e il ripristino ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] ciclossidim.
Gli arilossifenossipropionati possiedono un centro chirale e vengono prodotti come miscela di due isomeri ottici. Per il i valori legali dei residui per i paesi della Unione Europea sono fissati da un'apposita commissione. A livello ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] for New Jobs – COM (2008) 868. In questo documento, del dicembre 2008, l’Unione pone al centro della propria attenzione il divario tra il fabbisogno di qualifiche richieste dal mercato del lavoro e le competenze richieste dalle aziende, divario che ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] novembre 1952, dall'Unione giuristi cattolici: AA. VV., Libertà economica e proprietà fondiaria, in Quaderni di Iustitia, III, nelle fonti del diritto longobardo, in Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto Medioevo. Spoleto 1974, ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...