Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] , compresa la Russia, ha aderito al Consiglio. Come l'Unione Europea, il Consiglio d'Europa ha un Consiglio dei ministri e senza embrioni sovrannumerari. Manca una regolamentazione dei centri privati.
In assenza di leggi, nel 1995 l'ordine dei medici ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di Imola un intervento pubblico che affermasse la stretta unione fra vangelo, libertà e fraternità. È in questo contesto di rivolgimenti civili e di 17 e 18 febbraio 1802; una statua di Canova, posta al centro della cripta dei papi, esaltava per i ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] loro centro l'utilità, i vantaggi e la libera capacità d'intrapresa dell'individuo. Il più evidente esempio di questo modo di sempre più frequente diunioni doganali tra Stati diversi, di comunità economiche, di zone di libero scambio comporta l ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] cui effetti era stato quello di rimuovere la religione dal centro della vita pubblica e quindi appunto di secolarizzare quest'ultima (v giustificazione ideologica del dominio del Partito o dell'Unione Sovietica (si pensi alle lotte degli operai ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1823 non entrarono mai in servizio, ma furono piazzate al centrodi una fabbrica e servirono da modello per le prime 12 permesso all'Unione Sovietica di dotarsi molto rapidamente di un'industria di base assai rilevante e di colmare parzialmente il ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] v. Diehl, 1923, p. 729). Ma questa unione artificiale di popoli di più di venti nazionalità era mantenuta in vita da una burocrazia al centro della sua analisi come uno degli elementi fondamentali del processo complessivo di razionalizzazione. ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] vi sono pure esempi di borse, come quella di Hannover, che, nate in forma autonoma, ossia dall'unione dei mercanti in associazioni con sull'istituzionalizzazione della borsa come centrodi affari operante nell'ambito di questo stesso mercato. D'altro ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] prevedono l'utilizzo della procedura di 'codecisione'.
La seconda colonna portante dell'Unione Europea sarà una comune politica estera e di sicurezza. Il centro d'azione principale sarà un organo di carattere intergovernativo: il Consiglio. In ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] baltica - che si snoda attraverso gli Stati dell'ex Unione Sovietica - è utilizzata in modo particolare dai Centroasiatici i dove sono state ritrovate 4 tonnellate di berillio sottratte da un centrodi ricerca nucleare russo. Le caratteristiche più ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] contare su una rete dicentri specializzati, ciascuno dei quali si occuperebbe di una gamma di conoscenze ben definita e la Standardizzazione) e l'UER (Unione Europea di Radiodiffusione).
Nei paesi con regime di monopolio c'è un problema che ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...