La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] della rivista "Geochimica et cosmochimica acta" si formalizzava l'unione tra le due discipline, la geochimica e la cosmochimica, chimica e dall'industria chimica.
Il più importante centrodi sviluppo furono gli Stati Uniti e la forza motrice ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] a livello molecolare e la struttura del centrodi reazione di fotosintesi è stata caratterizzata grazie alla cristallografia enzimatiche accoppiate. Negli stessi anni, in Unione Sovietica, Vladimir Aleksandrovič Engelhardt aveva ipotizzato che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] della Natura posero al centro dei loro interessi lo studio dell'azione e degli effetti delle forze di repulsione e, nel 1745 di aria fissa. In linea con la tesi di Hales, secondo cui l'aria allo stato fisso contribuiva all'"unione e alle forme di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] con l'OSRD, ai tedeschi mancava un centrodi comando unificato e, di conseguenza, si scatenavano rivalità ‒ sovente incoraggiate bomba atomica. Gli agenti contattarono i simpatizzanti dell'Unione Sovietica che facevano parte del personale dei diversi ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] di castagno, utilizzati per tingere le sete nere allora di moda, che avevano nella vicina Lione il principale centrodidi membro del direttorio dell'Unione degli industriali di Brescia e di consigliere dell'Associazione degli industriali chimici di ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] e botanica, sposò l'agronomo Mario Calvino e dalla loro unione nacque lo scrittore Italo Calvino, che in più occasioni ricordò Ricostruzione, XVII (1947), 4, pp. 422 s.; Il Centrodi studio per la chemioterapia. Attività svolta durante l'anno 1948, ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...