In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] ’Unione Sovietica (filiera RBMK), e sono stati ampiamente utilizzati per produzione di energia. Di questo tipo erano i r. di centimetro. La sfera viene posta al centrodi un contenitore metallico (camera di reazione) e irradiata con fasci laser ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] h, h′ indicati in fig.) dei centri dei diottri, n indice di rifrazione della lente relativamente al mezzo in di mercato: per es., l’Organizzazione dei paesi produttori di petrolio (OPEC). Vi è poi l’emergere di comunità sovranazionali, come l’Unione ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] in appositi stabilimenti situati possibilmente in prossimità dei centridi consumo, in bombole di varia capacità (5, 10, 15 kg il maggior paese produttore di g. naturale è stata l’Unione Sovietica e, dopo la dissoluzione di questa, la CSI (Comunità ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] seconda del metallo che si trova al centro del sandwich, prendono il nome di ferroceni, rutenoceni ecc. La maggior parte dei metalli di transizione dà origine a metalloceni; alcuni di questi trovano importanti applicazioni, specie come catalizzatori ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] Solid State Chemistry, con organizzazione di convegni e scuole. In Unione Sovietica l'Accademia delle Scienze proprio centrodi informazioni e ricerche sulle applicazioni dei materiali per alte temperature presso il Centro Comune di Ricerca di Petten ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] ancora al Venezuela, al quale però si sostituirà ben presto l'Unione Sovietica. Escludendo S. U. A. e URSS, i soli , attraverso un sistema capillare di distribuzione, in ogni centro abitato del paese ed usati da milioni di famiglie, anche delle meno ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] linfociti B, i quali blastizzano comunque sotto l'azione di svariati antigeni. I centri germinativi dei linfonodi e della milza sono le sedi nel caso dei fagi, generalmente in seguito all'unione solo di quei tratti dei due filamenti nei quali vi è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] antineutrino e del neutrino. è ottenuta nel centrodi ricerche nucleari di Hanford, da Clyde Cowan e Frederick Reines. Unione Sovietica e seguito dallo Sputnik II.
La conservazione di CP. Proposta da Lev D. Landau, dell'Istituto di problemi fisici di ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] proteine coniugate. Nuove proprietà nascono dall'unione della proteina con il gruppo prostetico. causa dell'asimmetria degli amminoacidi non si osservano mai nei gruppi del punto centridi inversione o immagini speculari. Solo i gruppi n, n2, 23, 432 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] dei geografi islamici vi sono molte informazioni sui centridi produzione dell'olio d'oliva. In Siria (bilād unione dell'amante sulla descrizione di leccornie e delizie) di Ibn al-῾Adīm (m. 660/1262); un altro è il Kitāb al-ṭabīḫ (Libro di cucina) di ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...