Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] , quali quella cubica a corpo centrato (bario, potassio, sodio, molibdeno), cubica a facce centrate (argento, ferro, rame) ed inoltre di giustificare il meccanismo di formazione delle leghe, cioè di quei prodotti che si originano dall’unionedi due o ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] per polimerizzazione s’intende il processo di poliaddizione, cioè l’unionedi più molecole dello stesso monomero contenente assunto la polimerizzazione stereospecifica (o di coordinazione), per la capacità che il centro attivo esplica nel coordinare l ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] 'unionedi atomi metallici con molecole organiche o inorganiche o con ioni cioè quelle strutture contenenti anelli di gli orbitali di legame dell'atomo coordinante sono diretti verso i vertici di un quadrato nel quale esso trovasi al centro).
Diversi ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] , sviluppata principalmente da Wolkenstein (v., 1963) in Unione Sovietica (v. catalisi eterogenea, cap. 2), che 'adsorbimento richiede uno, due o più ‛siti'. In catalisi si parla di ‛centro attivo' per definire il sito o l'insieme dei siti attivi per ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] di formaldeide e cianuro di idrogeno nel mezzo interstellare.
g) Sintesi delle grandi molecole.
Per formare un dipeptide dall'unionedi tali da determinare forze di convezione che trasportano le molecole sintetizzate al centro del pianeta stesso, ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] legato alle basse temperature rientrava nel programma di ricerca di Nernst, in quel momento centrato attorno al 'teorema del calore' ( l'unionedi atomi di idrogeno, ma non quella degli atomi di elio (l'energia della molecola era maggiore di quella ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] al sistema abǧad); l'unionedi approcci geometrici e algebrici nella risoluzione di equazioni di vario grado; il primo grandi ospedali yūnānī del subcontinente indiano. Un altro importante centrodi studi fu Lucknow, la cui scuola si oppose al ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] sull'argomento, v. Clayton, 1965). In questo centrodi reazione vi sarebbero alcune speciali molecole di clorofilla che possono essere ossidate o ridotte (perdere o acquistare elettroni). In intima unione con questa speciale clorofilla vi sarebbero i ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] FADH2 nella forma ridotta): esso è formato dall'unionedi una molecola di FMN con una di acido adenilico. I due composti flavinici hanno le e così esse aumentano il proprio potere riducente. Il centro attivo del fotosistema Il è la clorofilla a. La ...
Leggi Tutto
carboidrati
Lucilla Ruffilli
La grande fonte di energia per la vita degli organismi
Il mondo organico è ricco di sostanze formate soltanto da carbonio, idrogeno e ossigeno. La gran parte di queste sono [...] sostanze
amidacee.
La cellulosa si forma dall'unionedi molte molecole di glucosio. È la principale componente delle pareti è tridimensionale e asimmetrica, cioè non ha un centro, un asse, un piano, un punto di simmetria. Le due mani sono l'una l' ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...