Cottafavi, Vittorio
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e televisivo, nato a Modena il 30 gennaio 1914 e morto ad Anzio (Roma) il 14 dicembre 1998. Fin dai suoi primi film manifestò uno [...] si iscrisse al Centro sperimentale di cinematografia nel 1935. In seguito fu assistente di Mario Bonnard, Camillo efficace nell'unione tra la visione oggettiva sull'attività di un gruppo di tagliatori di legna e l'approfondimento di una dimensione ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Carlo
Sergio Cella
Nato a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio della grammatica e della retorica dall'abate G. B. Crippa e successivamente ordinato sacerdote. Funse per dodici [...] i moti milanesi del '48, il C. esortò all'unione delle forze; nel luglio venne inviato come plenipotenziario del governo mentre rimase al centro d'un grande gruppo di esuli che crebbe fino a ventimila persone, su cui cercò di attirare aiuti e ...
Leggi Tutto
Čuchraj, Grigorij Naumovič
Vivia Benini
Regista cinematografico ucraino, nato a Melitopol′ il 23 maggio 1921. Noto in Unione Sovietica e all'estero come uno dei registi del disgelo, ha realizzato nel [...] ), apologo intimo svincolato da tematiche sociali o politiche.Parallelamente alla direzione artistica di un centro sperimentale per giovani registi all'interno della Mos-fil′m, di cui Č. fu responsabile dal 1965 al 1975 dando il via alla produzione ...
Leggi Tutto
BEZZI, Tommaso Gaudenzio
Anita Cevidalli Salmoni
Nacque a Torino nel 1844. Ancora adolescente prese parte alla campagna di Garibaldi del 1860; ferito a Milazzo e a Capua, meritò una medaglia d'argento. [...] patrie battaglie", la "Veterani e Reduci", la "Unione Beneficente". Ebbe, oltreché dall'Italia, riconoscimenti ed e concorsero a dare un carattere italiano alla città di San Paolo.
Nell'attuale centrodi San Paolo, tra la rua da Consolação e ...
Leggi Tutto
BOLETO, Ansaldo
Giovanna Balbi
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Ansaldo e da una certa Giulia di cui non si conosce il casato.
Le prime testimonianze sulla sua persona sono vari atti [...] ). Da questa unione nacque un figlio, Guglielmo, già in età da fungere da testimone nel 1225.
Dedicatosi al commercio, il B. pose il centro della sua attività a Bugia, in Africa. Stipulò nel marzo e nell'aprile del 1206 una quindicina di contratti di ...
Leggi Tutto
Grazzini, Giovanni
Simone Emiliani
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925 e morto a Roma il 18 agosto 2001. Figura rappresentativa del giornalismo italiano (sia cinematografico [...] di articolista su eventi di costume legati al cinema e di responsabile della pagina letteraria. Curò il volume Cara Claudia… Lettere dei fans alla Cardinale (1966) e, inviato in Unione fu presidente del Centro sperimentale di cinematografia, dell' ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giuseppe
Alberto Caracciolo
Nacque a San Remo il 26 giugno 1902; il padre era professore e poeta dì idealità socialiste. Venuto a Torino per gli studi universitari, entrò in contatto col movimento [...] nel 1923. Verso la fine del 1926 ebbe incarico di tentare di sottrarre A. Gramsci alla minaccia di arresto, ma senza successo; fece quindi parte per un paio d'anni del cosiddetto "Centro interno" del partito comunista operante in Italia. Insieme con ...
Leggi Tutto
Marselli, Nicola
Militare e uomo politico (Napoli 1832 - Roma 1899). Allievo di Francesco De Sanctis al collegio militare della Nunziatella a Napoli, terminò gli studi nel 1850 con il grado di alfiere [...] e moderata. Eletto alla Camera nel 1874 nel collegio abruzzese di Pescina, fu riconfermato in più legislature collocandosi al centro dello schieramento politico, favorevole a un’unione delle forze moderate della Destra e della Sinistra che escludesse ...
Leggi Tutto
ŠAKLIN, Boris
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Ièim (Russia), 21 gennaio 1932 • Specialità: Salto del cavallo, Concorso generale, Parallele, Anelli, Cavallo con maniglie, Sbarra
Espressione massima [...] sue prime due vittorie olimpiche (concorso a squadre, cavallo con maniglie) risalgono all'edizione di Melbourne (1956), mentre due anni più tardi centrò una straordinaria 'cinquina' (concorso a squadre e generale, cavallo con maniglie, parallele ...
Leggi Tutto
Peruzzi Toscanelli, Emilia
Patriota (Pisa 1827 - Antella, Firenze, 1900). Proveniente dalla ricca famiglia Toscanelli, borghese di tendenze liberali, manifestò fin da giovane un particolare interesse [...] lo accompagnò a Parigi a perorare presso Napoleone III l’unione della Toscana al Regno d’Italia. Nel 1861 si trasferì di Borgo dei Greci rappresentò un importante centrodi aggregazione dei maggiori intellettuali del tempo, dove si discuteva di ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...