LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] tra le sue opere.
Il portico a doppia altezza, elemento diunione tra il volume della torre e il corpo su corso disposto sul perimetro dell'area lungo la strada, l'altro nel centro del grande cortile. Al piano terreno l'intera superficie è occupata ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] ) fu infatti concesso da papa Sisto IV l'unione degli ospedali minori di Parma e del contado. La fabbrica del nuovo di Stato in Parma economica, luglio 1965, p. 13; V. Banzola: Il centro stor. di Parma, in Quaderni del Centro studi urbanistici di ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] che fu presto al centrodi una contesa tra i coniugi, ormai separati di fatto, degna del copione di quelle pellicole melodrammatiche lei a Parigi sia prima sia dopo l’annullamento dell’unione: in quegli anni Piccio dette ben due volte le dimissioni ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] con Ercole I e col fratello Alfonso a Milano a prestare omaggio al re di Francia Luigi XII.
Rimasto qualche tempo presso il sovrano francese, l'E. fu al centro della fitta trama diplomatica che preparò il matrimonio tra Alfonso d'Este e Lucrezia ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] Giovannina, nello splendido castello di lui nella campagna di San Giovanni in Persiceto. Da quell'unione nacque Giovan Battista, detto suggerì alle donne un universo di femminilità intellettuale e virtuosa al cui centro porre gli affetti sinceri e ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] .
In quello stesso 1953 fu scelta da Giuseppe Guarino nel melodramma Addio, figlio mio!, come partner di Marco Vicario, che sposò l’8 agosto 1953 e dall’unione con il quale nacquero Stefano, nel 1954, e Francesco, nel 1959.
Pur se girato e prodotto ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] di conciliare ebraismo e fascismo fino, e oltre, i limiti del possibile con il gruppo de "La nostra bandiera" e si scontrò con l'Unionedi età per il servizio che non aveva potuto prestare tra il 1939 e il 1944, fu nominato presidente del Centro ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] da quel momento il centro dei suoi interessi scientifici studi, sia con la ricerca sia con l’opera di promozione e diffusione. E si può dire senz’ significatività delle costanti statistiche (in Bollettino dell’Unione matematica italiana, s. 3, 1949, ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] Unione Sovietica.
Nel 1960 il F. fu chiamato a dirigere il conservatorio di S. Cecilia di Roma, che aveva necessità ed urgenza di una crescita innovativa e di comunque, ad esercitare la carica di presidente del Centrodi cultura per la ricerca e gli ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] Difesa adriatica (E fu l’esilio. Una saga istriana, Trieste 1997). In seguito fu direttore del Centro studi adriatici, vicepresidente dell’Unione degli Istriani e attivo nelle associazioni di ex combattenti e d’arma. Fu anche consulente e figura ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...