D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] la protezione delle radioemissioni sono stati di recente ripresi dall'Ufficio permanente dell'Unionedi Berna; i progetti relativi all il progresso delle scienze, dell'Istituto di studi legislativi, del. Centro per gli studi amministrativi, del gruppo ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] Democrazia del lavoro si presentava come erede dell'Unione nazionale di Giovanni Amendola e cominciò a svolgere un' (Piccione). Un partito, dunque, di "centro-sinistra", come dirà lo stesso C. dopo la liberazione di Roma. Al suo interno si delinearono ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] (forse nel 1250) l'A. concedeva agli eremiti la chiesa di S. Maria del Popolo, che doveva servire come centro romano per gli agostiniani; in questo periodo egli fu anche responsabile dell'unione degli eremiti della Marca d'Ancona, noti come "brettini ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] 'occasio, realistica, dell'opposizione d'Oltralpe all'unionedi G. con la principessa bizantina, fatto che parve istituzioni ecclesiastiche. Atti del 2° Convegno internazionale di studi, Centrodi Cultura dell'Università cattolica del Sacro Cuore, ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] Cadorna, al fine di saggiare lo stato d'animo dei militari. Nel febbraio 1943 partecipò alla fondazione dell'Unione lavoratori italiani e Ideologia mazziniana e politica dicentro-sinistra, Cesena 1962.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] recupero di interesse per il Medioevo e al movimento dello Sturm und Drang ("Tempesta e assalto"), che pone al centro della di sistole (contrazione) e diastole (distensione) o di ispirazione ed espirazione, i colori sono da ricondurre all'unionedi ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] in prevalenza iscritta nel porto di Mazara del Vallo, il più grande centro peschereccio italiano assieme a quello di San Benedetto del Tronto. sforzo di p. è definito dalla capacità di una nave in termini di stazza o forza motrice. L’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] italiana al socialismo, ma rimase sempre profondamente legato all'Unione Sovietica. *
Vita e attività
La sua azione si si stabilì in Francia, dove fu costituito il Centro estero.
Il 1926 fu l'anno dell'ascesa di I. V. Stalin ai vertici del potere ...
Leggi Tutto
Psichiatra italiano (Cigliano 1913 - Roma 2011), allievo di U. Cerletti, ha insegnato neuropsichiatria infantile nell'univ. di Roma. Ha organizzato a Roma il primo centro medico psicopedagogico (1947) [...] infantile (1961). È stato tra i fondatori e poi presidente dell'Unione europea di pedopsichiatria (1963). Nel 2004 ha ricevuto il premio alla carriera del Congresso mondiale di psichiatria e psicologia infantile e dell'adolescenza; cavaliere ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] baricentro G e dalla reazione d’appoggio R, applicata al corrispondente centrodi carena C, che tiene il luogo della spinta, sia in direzione resistenza, durata, possibilità diunione degli elementi costitutivi, facilità di lavorazione ecc.
I legnami ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...