GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] urbano del centro storico, come il restauro del palazzo Wedekind (1879), già del vicegerente del Vicariato di Roma e cariche di una certa importanza in altri settori della amministrazione pubblica: consigliere comunale nelle liste dell'Unione Romana, ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] ). Tuttavia è più probabile che la fondazione dell'Accademia fosse motivata dal desiderio del L. di porsi al centrodi un'impresa che gli consentisse di emergere in campo nazionale e internazionale.
Il L. morì a Verona il 28 giugno 1796, mentre ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] di compiere, con l'occupazione della Sirtica, "quell'operazione di "sutura" che [avrebbe dato] per la prima volta l'unione e destinata a divenire territorio metropolitano, il sistema di altopiani centro-orientali e meridionali, lungo la linea dall' ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] centro della politica savoiarda, probabilmente grazie a suo fratello Filiberto. Nel corso del conflitto che oppose il giovane Filippo conte di dei confederati svizzeri e della Bassa unione nelle giornate di Grandson e di Morat (2 marzo e 22 giugno ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] sulla durezza del regime spirituale da lei prescelto e ricercato che aveva il suo centro in un crescente e parossistico desiderio di solitudine, plasmato sulla delicatissima "unione con Dio", furono determinanti nel farle maturare la convinzione ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] termine (rivendicato dopo l'Unità come prova di antica tendenza all'unione con il Piemonte) deve essere inteso ancora febbraio 1867 per organizzare un centro d'insurrezione e dava vita in Italia ai centridi emigrazione, strettamente collegati con ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] forma di mezzaluna, con al centro una leva didi Giuseppe e la nonna materna di Maria Teresa, Luisa Bürgisser, erano terziari francescani e quest’ultima, di nazionalità svizzera, frequentava spesso il negozio di piazza S. Giovanni. Dalla loro unione ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] fu altresì protagonista di una grande stagione di spettacoli di poesia estemporanea, con frequenti tournées nell’Italia centro-settentrionale: a londinesi Pistrucci ricoprì inoltre la carica di segretario dell’Unione degli operai italiani, sorta nel ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] di Milano e il primo premio di Linea grafica per le pubblicazioni di Olivetti; nel 1957 ricevette il gran premio della Triennale di Milano, del cui Centro aprì uno studio privato di pubblicità a Milano, in Galleria Unione 5, elaborando campagne ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] . Prima di allora i luoghi e le tappe della sua formazione culturale ebbero come centro la corte di Camaldoli, proprio quando si tentava di sottrarre l'eremo all'unione con la Congregazione di Monte Corona, sempre avversata dai Medici; l'arresto di ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...