FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] il socialismo marxista e il sindacalismo rivoluzionario. "Al centro della sua opera si pone[va] la tendenza a , dell'Unione comunista anarchica italiana, prototipo dell'Unione anarchica italiana (UAI) che venne costituita al congresso di Bologna (1 ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] nel marzo 1420, rettore di vari centri del Patrimonio, dell’Umbria e della Sabina, con l’incarico di riottenere tali località da Concilio sul papa e deposero Eugenio IV, mentre apprezzò l’unione con i greci, proclamata dal papa a Firenze (luglio ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] all’Unione italiana del lavoro (UIL) di Alceste De Ambris ed Edmondo Rossoni sulla base di un programma di «conservazione ruolo del partito divenne strategica e anche di recente è stata al centro delle riflessioni degli studiosi (Gentile, 1995 ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] i Dalmati residenti a Roma elaborarono in una riunione dell'Unione economica nazionale per le terre irredente un loro Manifesto (firmato avvenuta nella primavera di quell'anno, divenne direttore del Centrodi informazioni di assistenza morale per ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] , figlia del D., e Manfredo IV di Saluzzo, avvenuto nel luglio 1308; questa unione, tuttavia, rinfocolò i contrasti tra i che divennero il centrodi raccolta per i fuorusciti, nemici del capitano perpetuo. L'anno seguente, agli inizi di giugno, gli ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] Sclafani, figlia del conte di Adernò, Matteo (1345). Dall’unione nacquero Guglielmo, Matteo, Galcerando Mediterraneo medievale. Scritti in onore di F. Giunta, a cura del Centrodi Studi tardo antichi e medievali di Altomonte, I, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] grado di tenente (capitano dall'ottobre del 1797), si entusiasmava per la Cispadana, ne auspicava l'unione con la dagli studi e dalle cariche ricoperte in passato, era idealmente al centrodi ogni trama settaria ma, finché visse lo zio, che nel 1816 ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] a Roma dal 31 gennaio al 3 febbr. 1914.
Al centro delle assise fu ovviamente l'annoso problema della partecipazione al governo 'iniziativa politica di Giovanni Amendola. Il 30 maggio 1925 partecipò al convegno dei gruppi vicini all'Unione nazionale e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] sull'oppqrtunità di insediare un'Assemblea a Napoli e porre condizioni all'unione col Regno sabaudo di J. Anderson. Perciò cercò di attenuare i contrasti con i centridi Palermo e Napoli, di stabilire buoni rapporti con le massonerie straniere e di ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] fascismo e, dissociatosi dal partito mazziniano, divenne segretario generale dell'Unione mazziniana nazionale, che il 28 ott. 1922 si unì ai . Favorì infine l'impianto del Centro microfotografico degli Archivi di Stato, del quale riconobbe le ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...