PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] molti universitari dell’Unione goliardica italiana (UGI) e, ancor più, una larga schiera di intellettuali e giornalisti con il Partito socialista italiano (PSI) che si accingeva all’alleanza dicentro-sinistra. Ma, tra il 1961 e il 1962, l’avvocato ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] che dialogasse con cattolici e socialisti in vista di una coalizione dicentro-sinistra. Aderì al ristretto gruppo di interlocutori dell’ambasciatrice americana Clare Boothe Luce, facendo mostra di un anticomunismo molto aggressivo. Quando il PRI ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] fase della sua attività, legata ai comuni di Mira e Mirano, centri rurali di discrete dimensioni (7234 gli abitanti censiti nel "con rara maestria", alla "sua partita di terziglio" al club Unione (di cui fu presidente), creando un mito popolare ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] quello di Monopoli, nato dall’unionedi Gottofredo con la nobildonna di Ostuni Armenia Alercara. Il primo marchese di Martignano fu -114; R. Tufano, Illuminismo e metodi di governo. Centro e periferia nelle riforme di G. P., in Frontiera d’Europa. ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] stabilimenti originari - Dongo, Vobarno e Unionedi Sesto San Giovanni - si erano aggiunti quelli di Milano Porta Romana e di Arcore, nonché il Vulcano, il Concordia e il Vittoria che andavano a rafforzare il centro sestese. Era anche stato costruito ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] l'unionedi Margherita con messer Bernardo Minerbetti; ma Primavera costrinse il M. a un triennio di trattative con Confraternita della Pietà o di S. Jeronimo, indicata nelle Istorie fiorentine di Niccolò come centro dell'opposizione antimedicea. ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] della famiglia Parodi si articolò ulteriormente poiché dall’unionedi Giacomo e Maria Luisa Gambaro nacquero Bartolomeo (1871 Centrodi studi e documentazione di storia economica “Archivio Doria” (Dipartimento di Economia, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] , e dei mezzi per conquistare il bene. L'unionedi tutti i beni particolari formerà la piena felicità dell' 'Accademia Labronica (cfr. Livorno, Bibl. Labronica, Centrodi documentazione "Villa Maria", Memorie dell'Accadernia Labronica, Deliberazioni ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] centro della relazione il G. aveva ovviamente posto il problema della piccola proprietà: questa, "malgrado la crisi, la fiscalità e la deficienza di G. vanno ricordate la sinorchidia, consistente nell'unionedi un testicolo all'altro per fissare in ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] il suo rappresentante personale presso l'esercito, in unionedi intenti e in stretta collaborazione anche per suggerimento forze politico-religiose, il cui centro si trovava al di là dei confini degli stati sabaudi. Di qui il suo continuo interesse ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...