ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] decise, nel 1915, di trasferire a Roma il centro della propria attività, impegnandosi nella creazione di un organismo che gli nazionale degli industriali farmochimici, dell'Unione industriali del Lazio e del Rotary Club di Roma (Il Tempo, 21 marzo ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] morali, LI [1916], p. 140); La revoca della proposta di riforma delle istituzioni pubbliche di beneficenza (in Rivista di diritto pubblico, XIV[1922], I, pp. 172 ss.); L'unione internazionale di soccorso (ibid., XXI[1929], 1, p. 475); L'ufficio ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] regionale e nei rapporti interregionali, come dimostra una lunga carriera di podestà in numerose città dell’Italia centro-settentrionale.
La prima testimonianza della carriera politica di Bernardino risale al 26 luglio 1283, quando ricoprì la carica ...
Leggi Tutto
Sokurov, Aleksandr Nikolaevič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a Podorvicha (Irkutsk, Siberia meridionale) il 14 giugno 1951. Considerato il regista tra i più originali e importanti [...] anno in cui l'Unione dei cineasti, sotto la direzione di E. Klimov, lo centro anche di film come Moloch (1999), sulla figura di A. Hitler, e Telec (2000, Toro), incentrato sugli ultimi giorni di Lenin. Lontano da ogni intento agiografico, l'occhio di ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] presidente vi è ritratto seduto in gloria, affiancato dalla Libertà e dalla Vittoria, al centrodi tredici figure femminili, rappresentanti gli Stati originari dell'Unione, che reggono una bandiera con il motto nazionale "E Pluribus Unum". Lungo la ...
Leggi Tutto
MEAZZA, Giuseppe
Fabio Monti
Italia. Milano, 23 agosto 1910-Monza, 21 agosto 1979 • Ruolo: centravanti, interno • Esordio in prima divisione: 27 settembre 1927 (Inter-Dominante, 6-1) • Squadre di [...] sicuramente uno dei più grandi giocatori italiani di tutti i tempi. Nato nel centrodi Milano, perde il padre durante la Prima Como e Meazza segna due dei sei gol interisti all'Unione Sportiva Milanese. La sua scalata al successo è impetuosa e ...
Leggi Tutto
Il patrono di Padova, un frate predicatore
Di origine portoghese, sant'Antonio di Padova agli inizi del 13° secolo si fece con entusiasmo frate francescano. Ebbe fama di grande predicatore e guaritore, [...] e il misticismo, ossia lo sforzo di raggiungere mediante l'ascesi spirituale l'unione con Dio. Della sua vita, che protettore di Padova (la sua festa si celebra il 13 giugno, giorno della sua morte) e nel 1946 dottore della chiesa. Il centro del ...
Leggi Tutto
Lincoln, Abraham
Massimo L. Salvadori
Il presidente che liberò gli schiavi e salvò l’Unione americana
Lincoln dovette affrontare da presidente la più grave crisi attraversata dagli Stati Uniti: la guerra [...] venne rieletto presidente nel 1864 e pose al centro del suo programma quel Tredicesimo emendamento alla Costituzione azione di governo di Lincoln, il quale non esitò a mettere in atto misure di emergenza per mantenere la compattezza dell’Unione, ...
Leggi Tutto
Romolo
Mitico fondatore di Roma ed eroe eponimo della città; la sua leggenda contiene molti elementi che sono di tradizione popolare e assai diffusi (esposizione dei gemelli ecc.). La leggenda di R., [...] fondarono per sé stessi una città, facendo centro sul colle Palatino (l’estensione della cd. Roma di R. è discussa); venuto a diverbio i sabini e il loro re Tito Tazio, che si concluse con l’unione dei due popoli sotto i due re. Dopo un lungo regno, R ...
Leggi Tutto
Sarkozy, Nicolas. – Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente [...] , mentre la destra gollista della Union pour un movement populaire (UMP) di S. è divenuta il primo partito del Paese conquistando il 45,91% dei voti. L'incremento dei consensi in favore delle forze dicentro-destra è stato ampiamente confermato al ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...