Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] con alcuni tipi di chiese siriache, non si conosce alcun monumento che possa costituire il tratto d'unione fra la sala gli altri elementi provengono dalla Siria, e cioè dal centro antiocheno che gli scavi attuali svelano occupato da edifici ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] Storms River (strada Port Elisabeth-Città del Capo, Unione Sudafricana), date le particolarissime condizioni del luogo, di 8620 m per il quale le necessità della navigazione per il centro petrolifero sul lago hanno obbligato alla previsione di ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] con la caduta delle barriere doganali tra i paesi dell'Unione Europea. La regione ha perso infatti una delle sue entrate Modigliani organizzata dal Centro culturale Saint-Vincent (1985), lascia spazio per occasioni espositive di diversa impronta, ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] del centrodi Shinjuku a Tokyo, iniziato nel 1985. Quest'ultimo ha un senso speciale per il suo autore; incarna, infatti, la summa della sua esperienza costruttiva, ponendosi altresì come emblema della capitale nipponica. Polo simbolico dell'unione ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] scala: progetti e proposte per i centri antichi e per i nuovi centri direzionali, edilizia sovvenzionata, ecc.
Ambedue alla realizzazione dello State Water Project, un complesso di opere che, in unione con il Central Water Project, dovrebbe poter ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] incoronazione di Sigismondo di Lussemburgo, ch'ella aveva sposato), mentre la sorella Edvige (m. 1399), rompendo l'unione personale statua di re Carlo assiso al centrodi tale monumento non s'è mancato di ravvisare una ripresa della Maestà di Federico ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] del 10 marzo 1881: ‟Il mio concetto di architettura è nell'unione e nella collaborazione delle arti, in modo che Marsiglia) e a Perret (la ricostruzione del centrodi Le Havre). Ma le proposte di Le Corbusier per i piani regolatori delle città ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] (1049-1109). Si tratta di una serie di affreschi che svolgono un'articolata iconografia, centrata sull'immagine absidale con il di Francia, che l'aveva ereditata in seguito alla scomparsa della madre, contessa di B. e d'Artois. Tuttavia, l'unione ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] un grande giardino, costruito su una terrazza artificiale, al centro del quale si trova un salone minore. Il padiglione è di fuori delle mura dell'alcazar, ma accanto a esse, la moschea di Madīnat al-Zahrā' sembra aver costituito un elemento diunione ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Nuovo'' di Farfa, Bollettino dell'Unione storia e arte, n.s., 15, 1972, pp. 21-27; B. Premoli, La chiesa abbaziale di Farfa, RINASA chiesa nuova, in Archeologia Laziale X (Quaderni del Centrodi studio per l'archeologia etrusco-italica, 19), Roma ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...