• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [4522]
Storia [884]
Geografia [498]
Biografie [822]
Diritto [393]
Geografia umana ed economica [273]
Arti visive [374]
Storia per continenti e paesi [241]
Religioni [300]
Scienze politiche [285]
Economia [255]

PORTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTO Adalberto Vallega (XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467) Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] andate soggette a non trascurabili mutamenti. Nell'area dell'Unione Europea, e in certa misura anche in Giappone, a) il centro di confezionamento del contenitore, ove ha luogo la formazione del carico; b) il centro di deconfezionamento del contenitore ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIE DI SCALA – COLLETTI BIANCHI – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] di grandi dimensioni e molto costosi. L'assemblaggio di queste parti e la loro unione che, salvo alcuni tentativi di ; du nord, con Potez, CAMS, Amiot, ANF, Mureaux, Bréguet; du centre, con Hanriot, Farman; du sud-est, con Lioré et Olivier, Potez, ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – UNITED AIRCRAFT CORPORATION – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] unione con l'Inghilterra, data l'imponenza degl'investimenti, affrontò il problema con più modesti obiettivi e cioè prefigurando velocità più basse, 2,4 mach, per l'impiego di centro di addestramento per la preparazione dei piloti, del personale di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CACCIA DA SUPERIORITÀ AEREA – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – BOMBARDIERE STRATEGICO – RADIOCOMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAVE Rodolfo Tedeschi Ugo Masetti (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548) Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] destinate al trasporto di carbone o minerali su rotte fisse tra le zone di estrazione e i grandi centri siderurgici europei. L in cui si trovano le repubbliche che componevano l'unione, molte delle quali rivendicano diritti sulle unità della flotta ... Leggi Tutto
TAGS: INCROCIATORI DA BATTAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – CACCIATORPEDINIERE – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

FUNIVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUNIVIA Pietro D'Armini . Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] servizio di importanti centri turistico-sportivi per i quali si è cercata grande potenzialità di trasporto sia aumentando la velocità di corsa massima di 3,5 m/sec; la chiusura ad anello della traente si ottiene mediante unione con impalmatura ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – TRENTINO ALTO ADIGE – CORRENTE ELETTRICA – CORTINA D'AMPEZZO – FERROVIE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNIVIA (1)
Mostra Tutti

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136) La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] e Unione Sovietica hanno stipulato due trattati SALT (Strategic Arms Limitation Talks), negli anni 1972-74 e nel 1981, allo scopo di diminuire i di conseguenza, di centrare i bersagli a una maggior distanza. Contromisure acustiche. − Allo scopo di ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAGNETISMO TERRESTRE – ALLEANZA ATLANTICA

AEROSTATO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La Coppa Gordon Bennett (p. 650) fu vinta nel 1906 dal tenente P. Ahn (Stati Uniti); nel 1907 (Saint Louis, 21 ottobre) da O. Erbsloh (Germania); nel 1908 dal colonnello Schaeck (Svizzera); nel 1909 da [...] . Hoffmans, su pallone Belgica, da Varsavia a Medleša [nell'Unione Sovietica], 30 agosto-1° settembre 1936, chilometri 1715,800). ma ribattezzato Sirius e sempre per conto del centro di studî sulla stratosfera, un'altra ascensione stratosferica ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI COSMICI – STRATOSFERA – STATI UNITI – MONZAMBANO – ONDE CORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROSTATO (3)
Mostra Tutti

DANUBIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 354; App. I, p. 498) In epoca recente si sono consolidate le prospettive per condurre a conclusione il collegamento fluviale tra il Meno (affluente del Reno) e il Danubio. Secondo fonti accreditate, [...] attraverso Suez, verso l'Oceano Indiano e l'Estremo Oriente. Con questi mezzi, l'Unione Sovietica e l'Europa centro-orientale si sforzano di promuovere una penetrazione commerciale lungo la tradizionale via imperiale, coinvolgendo anche l'intera area ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR MEDITERRANEO – EUROPA ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUBIO (8)
Mostra Tutti

Trasporti e comunicazioni

L'Unificazione (2011)

Trasporti e comunicazioni Stefano Maggi Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] ch’è obbligato di far scendere ai centri di consumo i prodotti delle sue proprietà sul dorso di carovane di muli, mentre portarono in seguito, con la conferenza di Berna del 1874, alla costituzione dell’Unione postale universale. La tariffa interna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – REPUBBLICA DI SAN MARINO

VEICOLI FERROVIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEICOLI FERROVIARÎ Anjuta MAVER Alfonso MAFFEZZOLI FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] in curva, assicurare una notevole convergenza degli assi al centro della curva. Nei veicoli a tre assi occorre anche assicurare posti sotto il punto di vista di unione di due casse, che sostengono attraverso un dispositivo di snodo. Si hanno così ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
centro fitness
centro fitness loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali