JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] al centro dei suoi interessi, fu portato consequenzialmente ad auspicare l'istituzione di una università cattolica; una presa di posizione parte del consiglio nazionale dell'Unione uomini e del Movimento dei laureati di Azione cattolica. Dall'agosto ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] anche il Lazzaro.
All'unione del fronte democratico si giunse con un compromesso, di cui fu espressione il cessando di essere il centro politico di uno Stato, sarebbe dovuta diventare il centro commerciale ed economico di un gruppo di province ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] per alcuni anni, fu commissario di quelli di Rieti e di Viterbo.
Iniziò così il periodo più grigio della sua attività politica e sindacale. Nel dicembre 1933, ancora a Roma in qualità di segretario dell'Unione provinciale dei sindacati fascisti dell ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] . Anche questa unione però, come molte altre di quelle combinate dai Gattilusio nel tentativo di consolidare il proprio della flotta turca, che devastò il porto di Kalloni, principale centrodi produzione e imbarco dell'allume, ritirandosi dopo un ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] nel marzo 1946, venne eletto anche presidente dell'Unione delle comunità israelitiche italiane, carica che manterrà fino 1937 egli aveva visitato questo piccolo centro pugliese per conoscere di persona il gruppo di aspiranti ebrei e per convincersi ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] 'E. aveva aderito, con Codignola e Calamandrei, all'Unione dei socialisti, che nel 1949 era confluita nel Partito condivise numerose iniziative che in quegli anni fecero di Firenze un centro mondiale per la distensione e la cooperazione tra i ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] si trovò per questo al centrodi polemiche giornalistiche e dovette battersi di addestrare giovani bisognosi al mestiere di coloni e di capi operai agricoli. Collaborò con il Bonghi, L. Luzzatti, G. Semeria e altri alle attività umanitarie dell'Unione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] Roma 1975, pp. 387-409); A. Mercati, Il decreto d’unione del 6 luglio 1439 nell’Archivio Segreto Vaticano, in Orientalia Christiana . Atti del IX Convegno internazionale del centrodi Studi Umanistici (1972), a cura di G. Tarugi, Firenze 1976, pp. ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] governo di Perugia. Nel settembre del 1385 il D. fu chiamato a sostituire nella carica di ufficiale "supra unione" che il D. amministrò nel dicembre del 1391 a Città di Castello, importante centro dell'alta valle del Tevere, e l'altra, che lo ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] centro era la Russia sovietica, cui spesso guardavano con simpatia i Paesi di vari continenti, che uscivano dal colonialismo e cercavano vie autonome di campi di concentramento e sterminio destinati ai nemici del regime (gulag nell’Unione Sovietica). ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...