PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] Difesa adriatica (E fu l’esilio. Una saga istriana, Trieste 1997). In seguito fu direttore del Centro studi adriatici, vicepresidente dell’Unione degli Istriani e attivo nelle associazioni di ex combattenti e d’arma. Fu anche consulente e figura ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] di 18.000 ducati d'oro, che tuttavia non furono pagati subito. Il 26 giugno 1383 l'E. diede alla luce il suo primo figlio maschio, che fu chiamato Francesco, come il nonno e il padre. Dall'unione nelle vicinanze del centro fortificato di Monselice i ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] , giugno 1937), come delegato per la Federazione del Sudest e Centro Francia, perorò l'unità d'azione con i comunisti. Allo scoppio della guerra mondiale firmò una dichiarazione di lealtà alla Francia, come il governo aveva richiesto e si arruolò ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] infine, che la direzione era affidata all'Ordine dei sublimi maestri perfetti. Le unioni, di cinque federati, ubbidivano a capitani diunione, e questi a comandanti di distretto, che dovevano essere adelfi; quindi, in apparenza autonome, e senza che ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] società in Sardegna.
In quegli anni Nuoro fu il centro dell'impegno politico attivo del D.: nell'estate del 1907 a Milano per esercitarvi la professione di avvocato. Nel maggio 1914 divenne legale dell'Unione sindacale italiana, rafforzando così i ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] di Clelia Farnese, figlia del cardinale Alessandro e vedova dal 1585 di Giovanni Giorgio Cesarini, che aveva sposato appena quattordicenne. L’unione con intermezzi di G. B. Guarini, Genova 1974; M. Schenetti, Storia di Sassuolo centro della valle del ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] di una nuova visuale religiosa, che come fonte rivelatrice di analisi politico-diplomatiche. Milano, d'altronde, è un grande centro commerciale, e di anche tenue, di concordia e diunione gli appare come una speranza vivida di ritessitura della ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] con cui si segue il programma approvato nei congressi". Per il D. la lezione da apprendere era quindi quella di respingere qualsiasi unione con i democratici e con quelli che egli definiva "rivoluzionari da caffè".
Nel 1894, superando le sue iniziali ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] centrodi diocesi era caduto sotto il controllo dei Casali. Il 9 febbraio 1364 infatti morì il vescovo Gregorio Nucciarelli di delle mura.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico. Unione dei luoghi pii di Cortona, 1375, 13 agosto; 1376, ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] -orientale: Semiramide, Babilonia. Centro dell’universo, La Saga di Gilgamesh (edizione commentata di tutte le versioni dei racconti e assiri dell’Unione accademica nazionale, nonché responsabile europeo dei progetti di vocabolario sponsorizzati dalle ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...