CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] pontificio. Furono condannati a diversi anni di carcere, ma morirono già nel 1384-85. Il centro dell'Ordine a Rodi si mantenne fedele fruttuosa all'interno dell'Ordine, avrebbe riportato l'unione tra i giovanniti, permise ai cavalieri riunitisi nove ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] degli Stati Uniti e i ministri plenipotenziari diUnione Sovietica, Ungheria e Svezia.
Tale azione, insieme al collega Pompeo Aloisi, del Centro italiano di studi per la riconciliazione internazionale, di segno filoatlantico. In buoni rapporti con ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] 1923 fu inviato in Unione Sovietica per approntare un piano che consentisse ai comunisti italiani di far fronte alle persecuzioni organizzativi dei partiti comunisti, che richiedevano un centro direttivo omogeneo. Ripetute volte, tra il luglio ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] , si era trovato al centrodi pesanti polemiche e resistenze da parte dell'arcivescovo di Palermo, mons. M. programma democratico cristiano.
Diede quindi vita all'Unione (agosto 1901-05), come organo dell'Unione cattolica del lavoro in Sicilia. Ai ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] proprio in quell'anno, l'opera, ponendo al centro le vicende di un paese in lotta per l'indipendenza, riscosse un '48 l'appartenenza al principio superiore dell'unione, respingendo le accuse di separatismo. Pur riconoscendo l'importanza dell'opera ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] la clandestinità e l’esilio, soprattutto in Francia e in Unione Sovietica. Tuttavia il PCD’I non abbandonò mai la lotta come centrodi gravità dell’azione del Partito, e vide ricostituirsi quel centro interno destinato ad affiancare il centro estero. ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] polizia, egli divenne l'ispiratore, con A. Madonizza e G. P. Polesini, di un comitato rivoluzionario che preparava l'unione dell'Istria costiera con la rinata Repubblica di Venezia. C'era grande attesa per l'arrivo della flotta sarda, che difatti ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] P. da Sonnino…, Assisi 1966a; Id., Un tentativo diunione fra Roma e Costantinopoli nel secolo XVII…, Assisi 1966b; e l’attività missionaria cattolica…, in L’Europa centro-orientale e la penisola italiana…, a cura di C. Luca - G. Masi, Braila-Venezia ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] riuscito anche a stabilire dei contatti con il centro estero del partito. In stato di semilibertà, fu a Roma e poi a quasi tutti i dirigenti comunisti della prima generazione, all'Unione Sovietica, dopo il XX congresso dei Partito comunista dell' ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] l'Unione Sovietica ‒, la Germania nazista concluse la sua breve ma drammatica parabola con il suicidio di Hitler, di Berlino (1989), si sono riunificate nel 1990, nel quadro della crisi e poi della dissoluzione dei regimi comunisti dell'Europa centro ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...