BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] giolittiana, che ebbe nell'USI uno dei più attivi centridi forza. Al B. - che era stato il principale ad annos; Ibid., Ibid. (1903-49), serie G1, b. 29, Sf. Unione Sindacale Italiana; bb. 28, 44; Min. Int.,P.S., Ufficio Centrale Investigazioni, fasc ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di Spagna Maria Luisa di Borbone, figlia di Carlo III, che sposò a Innsbruck il 5 agosto 1765. L’unione contribuiva al riavvicinamento tra le Case d’Asburgo e di e ricoveri, essi stessi al centrodi una razionalizzazione amministrativa che ne migliorò ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] Lotaringia Lotario II, fratello di Ludovico II, per regolarizzare la sua unione con Gualdrada (S. Konecny figlia del conte Vilfredo, il fratello di E., Suppone (II), aveva dato un centro alla zona di influenza della famiglia. Lui stesso possedeva ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di Valois, figlia del re di Francia Giovanni II. L'unione, che rivestiva grande importanza nella strategia di affermazione dei Visconti, costò ai signori didi un attivissimo centrodi propaganda antiviscontea, promotore già nel febbraio 1392 di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] per i suoi esperimenti di prigionieri di guerra e di civili cinesi. Nel 1949 alcuni membri furono processati e condannati in Unione Sovietica come criminali di guerra; tuttavia, quasi tutti i ricercatori del centro, compreso Ishii, furono presi ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] «l’ambiente cattolico»48. Su questo sfondo, anche lo schizzo biografico di Costantino ha un carattere poco ‘ecclesiastico’:
In tutta la sua attività Costantino era dominato dall’idea dell’unione dell’Impero su una base nuova. In lui la religione e la ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] interesse) è da individuare nei secoli XI e XII, quando l’irrompere di una pluralità di movimenti religiosi, intellettuali, politici ed economici ha messo in crisi il principio d’unione fra il terreno e l’ultraterreno che aveva costituito il nodo più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] una sistemazione temporanea e poco soddisfacente in Unione Sovietica (il fisico Guido Beck a Odessa e Friedrich Georg Houtermans a Kharkov) mentre altri furono accolti dall'Università di Istanbul nonché da vari centri culturali al Cairo e, infine, da ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] di iniziativa. L'unione tra il populus e i capitani non fu incrinata neppure dall'abile mossa di Carlo, che fece balenare la possibilità di D., col fratello lacopo, vantava diritti sul centro corso di Calvi. L'abilità politica del D. rifulse anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] scienza, dalla Restaurazione al Risorgimento, al centrodi tutti i programmi politici che avevano come pagine del quale sostenne l’unione dei Ducati al Regno di Sardegna. Per questo motivo, dopo la sconfitta delle truppe di Carlo Alberto a Custoza per ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...