Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] se il collasso dell'Unione Sovietica impedì che ci si rendesse completamente conto di tale fenomeno (v. obiettivo degli Stati Uniti di agire come centro propulsore del sistema internazionale rimane basato sulla capacità di mobilitare coalizioni ad hoc ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] dell'unione italiana vogliamo che le Nostre Truppe […] portino lo Scudo di Savoia sovrapposto alla Bandiera tricolore italiana".
La bandiera del Regno di Sardegna divenne dunque quella verde, bianca e rossa, con inserito al centro, bordato di blu ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] cui l'Italia sia protagonista attiva di un europeismo convinto e autorevole, per un'Unione inclusiva delle aree periferiche e dei sistemi di comunicazione e delle dotazioni di strade e di ferrovie, a causa della quale centri urbani in espansione ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] l'umanità. Poiché si è fatta l'unione [hénosis] di due nature, noi confessiamo un solo Cristo di spostare il polo di aggregazione religiosa, dalla zona periferica del Laterano, verso il centro della città. Altri lavori compiuti sotto il pontificato di ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] di libertà e democrazia sbocciata dopo la caduta del Muro di Berlino. Inoltre, l'allargamento di NATO e Unione Europea , gruppi intercettori teleguidati, servizi di coordinamento e controllo, centro nazionale meteorologia e climatologia aeronautica ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] 1992, essendo scomparsa l'Unione Sovietica, per la prima volta nella storia il centro esclusivo del potere mondiale non , e, nel febbraio 1993, il primo attentato al World Trade Center di New York, in cui trovarono la morte sei persone e oltre 1000 ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] a spersonalizzarsi in modo da diventare il centrodi imputazione astratta delle funzioni attribuitegli, nelle MSC), nell'ex Unione Sovietica dai Comandi di fronte (TVD). L'organizzazione di comando territoriale è solitamente di forza armata e ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] in sede europea del rispetto dei diritti dell’uomo, con al centro il diritto alla vita, si è via via incarnato in atti 1998 sono stati promotori di «una politica dell’Unione Europea nei confronti dei Paesi terzi in materia di pena di morte», e nel ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] nazionalsocialismo e altre forme di dittatura, ad esempio quella staliniana nell'Unione Sovietica e quelle di altri sistemi comunisti. .
Tuttavia le esperienze attuali e i nuovi centridi gravità della ricerca storiografica portano in misura crescente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] di "quei signori" il "candore" della "buona disposizione" della Serenissima nei loro confronti.
L'"affetione", dunque, e l'"unionedi continuo contatto con i rappresentanti veneti a Vienna, a Madrid e particolarmente a Parigi, tutti centri ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...