Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] comunitarista dell'islam, veicolata dal ruolo dell'ortoprassia. L'UCOII, fondata nel 1990 come espressione dell'Unione degli studenti musulmani italiani e del Centro islamico di Milano, è l'associazione più estesa a livello nazionale. Il ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] imperi primari; in terzo luogo il gran numero dicentri concorrenti ostacola una unione politica. Per secoli quindi la forma dominante di integrazione politica non è l'impero, ma la lega di varie città (simmachia), in cui i membri dell'associazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] egli strinse contratti con l’Iran, con l’Egitto e persino con l’Unione Sovietica, ma la sera del 27 ottobre 1962 il piccolo aereo su cui migliaia di ettari di terreno agricolo e di boschi vennero occupati da colate di cemento, mentre antichi centri ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] fa più fitta, le città, sedi di mercati e centridi produzione di manufatti, diventano sempre più popolate. Le campagne . In Spagna il potere si concentra grazie all'unione dei due Regni di Castiglia e d'Aragona (consolidata dal matrimonio tra ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] provocato dai sostenitori di Cadalo in quel concilio, tenuto a Mantova, centro dei domini canossiani di primo letto di Goffredo il Barbuto; già fidanzati dal 1056-1057, dovevano assicurare la continuità dell'unione tra la casa lorenese e canossiana di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] ; in altre parole, l'infinito ha un numero infinito dicentri e nessun centro (ibidem).
La concettualizzazione dell'infinito fu quindi accompagnata dall'affermarsi di una visione relativistica, che comportò una certa banalizzazione delle questioni ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] centro, che si sganciò spesso dal notabilato avvicinando l’istituzione ecclesiastica alle realtà lavorative e creando reti di solidarietà e di con la loro mescolanza e reciproca unione combinazioni moltiplicate indefinitamente, hanno prodotto, ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] sistemi di comunicazione e le dotazioni di strade e di ferrovie erano quantitativamente irrilevanti in un Mezzogiorno dove centri assunte da Cenzato anche come presidente dell'Unione industriale napoletana: la costituzione della Fondazione ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] e di disinformazione effettuata dall'Unione Sovietica, che ha utilizzato ampiamente anche i 'movimenti per la pace'. Tale situazione è stata alla base della costituzione dei due massimi centri internazionali di studio del settore: l'Istituto ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] the Church of the Roman Empire of the IVth Century, in Centro Pro Unione Semi-Annual Bulletin, 71 (2007), pp. 3-13; P. Barcelona, Tarragona 20-24 de març de 2012), ed. por J. Vilella, in corso di stampa.
21 Eus., h.e. X 5,15-17. Cfr. S. Corcoran, The ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...