Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] da giacimenti sottomarini; assieme ai diritti di pesca, è al centro del contenzioso per il possesso degli di trattative, V. ed Unione europea hanno firmato un accordo di libero scambio, che - dopo l'approvazione del Parlamento europeo - permetterà di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] , sul confine nord-occidentale con la Cina (facendo centro sulla città di Sinŭiju), su quello sud-occidentale con la C. anche a causa dell’isolamento politico di Pyŏngyang in seguito alla crisi dell’Unione Sovietica e al riavvicinamento tra Cina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] (14.953.000). All’indomani della dissoluzione dell’Unione Sovietica e della nascita dello Stato indipendente si era alla fine del 20° sec., di forte emigrazione.
Nonostante la presenza dicentri urbani di una certa rilevanza (in particolare quelli ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] e il L. centro-meridionale (o basso L.). Il primo è montuoso e abbraccia una complessa, impervia zona di alteterre allungate in direzione sotto la dinastia di Luang Prabang. Nel 1949 il L. divenne autonomo nell’ambito dell’Unione francese. Una parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] all’interno, sono, oltre alla capitale (che è di gran lunga il più importante centro economico e culturale), Santa Ana, San Miguel e % delle preferenze.
Nel 2005 divenne operativa l’unione doganale centroamericana formata da El Salvador, Guatemala, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] e, in misura minore, sull’altopiano. L’unico centro urbano di dimensione metropolitana, nonché importante polo industriale e terziario, è , nel febbraio 1990, videro così l’affermazione della Unión Nacional Opositora (UNO) e della sua candidata alla ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] gran parte dell’Unione Europea. Di questa rappresenta una delle più felici espressioni di sviluppo; uno sviluppo e capoluogo della Marca hispanica franca (801). Divenne poi il centro della contea di B., importante per la lotta contro gli Arabi e per l ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] 43 a.C. Divenne subito capitale, con il nome di Lugdunum, della Gallia Lugdunensis e centro economico e militare di grande importanza. Sede di una delle più antiche comunità cristiane, fu teatro di una violenta persecuzione sotto Marco Aurelio (177 ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] fecero uno dei maggiori centri europei del commercio di transito; divenne cospicuo nodo di comunicazioni con la seconda metà del 20° sec., la sede di alcune delle massime istituzioni dell’Unione Europea (Consiglio d’Europa, Parlamento europeo, Corte ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] sulla destra del fiume, e Pest, in piano sulla sinistra. In seguito all’aggregazione (1950) di alcuni centri vicini (Csepel, Újpest, Rákospalota ecc.), si è formata l’agglomerazione della Grande Budapest.
La schiacciante superiorità demografica ed ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...