Associazione di libero scambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine nel 1992 e nasce per volontà dei paesi del cosiddetto [...] caso della Croazia, in pieno processo di adesione all’Unione.
Attualmente è in discussione l’adesione al Cefta di un altro attore dell’Europa centro-orientale, l’Ucraina, già parte della politica di vicinato orientale dell’Unione Europea. Il Kosovo è ...
Leggi Tutto
Vedi Costa Rica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Costa Rica vanta una lunga tradizione democratica risalente alla fine del 19° secolo. La democrazia si è infatti radicata nel paese a partire [...] di negoziati per la creazione di zone di libero scambio con Cina, Singapore, Panamá e Unione Europea, oltre alla ratifica di un alla ‘Iniziativa di Merida’, che unisce gli sforzi statunitensi, messicani e delle repubbliche centro-americane nella ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] anni 1980, crollò anche l’ultimo baluardo di potenza socialista nell’Unione Sovietica e negli Stati satelliti dell’Europa alla Rosa per l'Italia, ha aderito alla Costituente dicentro.
S. della cattedra Espressione polemica, formulata dal liberista ...
Leggi Tutto
Storia
Unionedi Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] II di Macedonia all’indomani della vittoria di Cheronea (338) volle imporre con la forza una unione federale ) menzionate nei documenti epigrafici di età imperiale romana, prive di significato politico, furono centri del culto dell’imperatore.
Nello ...
Leggi Tutto
Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...] del partito di aderire allo schieramento dicentro-destra in vista delle elezioni politiche provocò l’uscita della minoranza di sinistra.
Il degli interessi dell’Unione su quelli dei singoli Stati. Guadagnato l’appoggio di industriali e finanzieri ...
Leggi Tutto
Sarkozy, Nicolas. – Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente [...] , mentre la destra gollista della Union pour un movement populaire (UMP) di S. è divenuta il primo partito del Paese conquistando il 45,91% dei voti. L'incremento dei consensi in favore delle forze dicentro-destra è stato ampiamente confermato al ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 [...] 2,6% dei voti. Nel 1995 è entrata a far parte dell’Ulivo e ha partecipato ai governi dicentro-sinistra (1996-2001). Nell’ambito dell’Unione (2005), ha partecipato al governo Prodi (2006-08). Alle elezioni politiche dell’aprile 2008 si è presentata ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] promossa da F. Cossiga con l'obiettivo di creare un polo autonomo delle forze dicentro, contribuendo alla costituzione dell'Unione democratica per la Repubblica, nella quale ricoprì la carica di segretario. In tale veste promosse l'inserimento ...
Leggi Tutto
Follini, Marco. - Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Ha militato nelle file della Democrazia cristiana, passando poi al CCD e all'UDC, di cui è stato segretario (2002-05). Vicepresidente del Consiglio [...] a P. F. Casini; dal 2001 al dic. 2002 ne è invece stato presidente. Con la fusione di CCD, CDU e DE nell'Unione dei democratici cristiani e dicentro (UDC), F. è stato eletto segretario (dic. 2002 - ott. 2005) del nuovo partito. Vicepresidente del ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Aversa 1927 - Roma 2000), prof. di controlli automatici (1965-73) e di teoria dei sistemi (dal 1973) nell'univ. La Sapienza di Roma, di cui fu rettore (1976-87). Promotore della ricerca [...] dell'autonomia universitaria e degli enti di ricerca e per un nuovo ordinamento di commissario all'Unione europea per la scienza, ricerca, sviluppo, educazione, incarico lasciato nel 1995. Nel 1996 fu eletto deputato nello schieramento dicentro ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...