di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] e la segreteria da centro operativo e di coordinamento del lavoro della leadership di intreccio con l’agenda dell’Unione Europea. A parere di Sally, Pechino possiede un potere assai maggiore di negoziazione e beneficia anche della mancanza di ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] anno particolarmente allarmante. L’attentato al centro commerciale Westgate di Nairobi in settembre da parte del gruppo di Saddam Hussein era sospettato della detenzione di armi di distruzione di massa. Nel 2002, nel discorso sullo stato dell’Unione ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] a) l’accettazione, l’integrazione o addirittura la cooptazione in centridi potere esistenti; b) il dialogo esterno e la critica al fine della società civile. Le Nazioni Unite, l’Unione Europea, ma anche molti governi nazionali hanno sviluppato ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] Obama si è sforzato di offrire al mondo un discorso ecumenico, inclusivo e multilaterale, centrato sull’idea che il di austerity perseguita dall’Unione Europea (Eu). Durante i cinque anni di presidenza Obama non sono mancati momenti importanti di ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] rafforzare rapporti con la Cina e l’Iran. L’Ucraina è al centro della strategia del presidente Putin ed è poco probabile che sia in grado di sviluppare rapporti più stretti con l’Unione Europea senza dover pagare un prezzo a Mosca. Il governo ucraino ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] presidente ucraino Janukovyč a non firmare il trattato di associazione con l’Unione Europea nel summit di Vilnius del 28-29 novembre 2013. La per poter verificare se le promesse legate al centrodi Skolkovo saranno mantenute e sopratutto se gli sforzi ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] Dopo l’11 settembre 2001, la NSA è stata al centrodi polemiche per le intercettazioni telefoniche illegali e la violazione dei per intercettare i flussi di dati su fibra ottica e sulle attività di spionaggio in Cina e in Unione Europea. Snowden ha ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] per le Americhe (Alba), guidata dal Venezuela e fautrice di una unione panlatina, perde in parte significato. Tant’è vero È arrivata al ballottaggio con Evelyn Matthei, candidata del centro destra che, alla prima tornata elettorale, a metà novembre ...
Leggi Tutto
Unione, L’ Coalizione politica dicentro-sinistra, sorta in Italia nel 2005. Erede della esperienza dell’Ulivo (➔), l’U. vide tuttavia come novità rilevante la presenza delle forze di estrema sinistra. [...] Partiti membri dell’alleanza furono Democratici di sinistra, Margherita, Rifondazione comunista, Partito dei comunisti del 2008, la caduta del governo Prodi e la convocazione di elezioni anticipate sancirono la fine dell’U., in particolare sotto ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Una crisi irreparabile della statualità può portare o all’incapacità delle istituzioni pubbliche di esercitare la sovranità e fornire i servizi essenziali o allo smembramento. [...] nuovi stati. Nei primi anni Duemila l’OAU è stata sostituita dall’Unione Africana (AU), il cui statuto e la cui prassi sono a seconda che si tratti di ‘centro’ (per cui prevale il riflesso condizionato in senso conservativo) o di ‘periferia’ (luce ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...