Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] di investimento. Come obiettivo di lungo periodo, l’organismo si propone di costituire un mercato unico per beni e servizi, sul modello dell’Unione dell’Asia centro-meridionale e del Medio Oriente che sono eterogenee dal punto di vista storico, ...
Leggi Tutto
Marcello Messori
Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] Unione bancaria, che non si può certo ridurre a un sistema europeo di vigilanza.
La crisi di insolvenza di gran parte del settore bancario e – di conseguenza – dello Stato di alle peculiari distorsioni di un centrodi speculazione finanziaria come ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] firmatari. Nella scelta dei paesi partecipanti fu naturale individuare il centrodi gravità della Bsec nel Mar Nero e nei paesi che di tre paesi membri dell’Unione Europea (Grecia, Romania e Bulgaria) ha permesso all’organizzazione di approfondire ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] in generale, dei regimi comunisti presenti nell’Europa centro-orientale. L’idea iniziale del consigliere dell’allora centrale verso un processo di democratizzazione basato sui valori fondanti della stessa Unione Europea.
Struttura istituzionale
I ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] da parte dell’Unione Sovietica – lo Sputnik, nel 1957 – il blocco occidentale fu inizialmente preso di sorpresa da quella generale dell’organizzazione è a Parigi, ma l’Esa ha diversi centridi ricerca in vari paesi d’Europa, ognuno dei quali ha un ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] Caraibi, l’Associazione degli stati dei Caraibi, l’Unione Europea e altre istituzioni internazionali.
Struttura istituzionale
L’ centroamericana, il Centrodi coordinamento per la prevenzione dei disastri naturali in America Latina, il Centro per la ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] . La Bis, infine, è anche un centrodi ricerca e di statistica economica e finanziaria che promuove seminari, Slovacchia, Slovenia, Stati Uniti, Sudafrica, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia, Turchia, Banca centrale europea (Unione Europea). ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] tasso di crescita del pil – mediamente stabile al 6% tra il 2003 e il 2008. Inoltre, Vanuatu è da tempo un centro finanziario prezzi di tali prodotti (il principale è la polpa essiccata del cocco, da cui si ricavano grassi e oli). L’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Vedi Kirghizistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Kirgizistan
Il Kirghizistan, paese centroasiatico senza accesso al mare e prevalentemente montuoso, rappresenta per collocazione geografica [...] ancora sul filo di un difficile equilibrio tra gli interessi russi e quelli statunitensi nell’area centro-asiatica. Nel 2001 ereditati dall’Unione Sovietica e, in particolare, la tripartizione della fertile e densamente popolata valle di Fergana tra ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna difficile caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile [...] e altre repubbliche caraibiche e centro-sud americane. Nelle intenzioni di Chávez, perno del progetto bolivariano El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua e Panamá) e l’Unione Europea, tradizionale donatore per il Nicaragua, hanno concluso il ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...