Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] ). La riflessione agostiniana è tutta centrata sull'uomo e sulla sua coscienza. La pace di Cristo - come pace dello spirito l'abate di Saint-Pierre (Projet pour rendre la paix perpétuelle en Europe, 1712) elaborano progetti di una unione europea nei ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] quella sull’imminenza della rivoluzione; nel frattempo, nel ‘centro’ del partito, ai superstiti della vecchia guardia si . Nel maggio 1940 fece ritorno in Unione Sovietica, dove attraversò una fase di disgrazia, per sua fortuna dopo la fine ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] 'Est e, al limite, l'Unione Sovietica. Poiché le modalità di trasferimento del potere sociale, politico ed dei regimi sono al centro dell'analisi di Moore, è utile qui effettuare una digressione che ne renda conto.
Nella sintesi di Moore (ibid.; tr ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] l’Unione Africana (Au) e il Meccanismo africano di revisione tra pari.
Nel corso dei due mandati di Mbeki, armi. Le indagini relative al presunto episodio di corruzione sono state al centrodi alcuni snodi della vita politica sudafricana recente.
...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] il rapporto di appartenenza di un individuo alla comunità politica - e se, di conseguenza, al centro della riflessione of citizenship, in Democracy and constitutional culture in the union of Europe (a cura di R. Bellamy, V. Bufacchi e D. Castiglione ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] riparo dall’incertezza dell’attuale fase di trasformazione politica domestica è comunque quella con l’Unione Europea. Negli anni l’Egitto ha il centrodi gravità nel dibattito politico interno sviluppatosi a seguito delle dimissioni di Mubārak e ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] pur in presenza di un'economia pianificata dal centro. Tuttavia queste economie di guerra vennero rapidamente Uniti nel 1861, quando gli Stati schiavisti cercarono di separarsi dall'unione federale esistente scatenando la guerra civile (1861-1865). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] Civiltà e incivilimento dei popoli
Al centro del pensiero storico e politico di Gioberti sembra porsi la tematica dell anche un programma politico preciso: infatti
per suggellare l’unione, bisogna che la lega doganale divenga militare per la difesa ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] alleato fondamentale dal punto di vista strategico, sia per la sua posizione geografica (al centro della Penisola Arabica) che legge islamica, che secondo la dottrina wahhabita è garantito dall’unione degli ulema (il clero) e degli umara (i ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] , spostandosi verso il centro ed erodendo il tradizionale bacino di consenso della DC (Discorsi di un inverno, 1982). conti pubblici in vista dell’ingresso nell’Unione Europea.
Nel 1992 si candidò nel collegio di Trento, sua città natale, ma non ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...