PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] katholikòs e di alcuni vescovi e teologi armeni, del decreto diunione con la Chiesa armena già emanato dal Concilio di Firenze. L 1657 ad Aparaner, centro principale dell’arcidiocesi, nonostante avesse scelto di stabilirsi separato dai confratelli ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] missionaire (SILM) e l'Union catholique de cooperation internafionale (UCCI), di cui il C. divenne segretario 1967 fu aperto l'ambulatorio pediatrico, il 1° genn. 1968 il Centrodi ricerche per malattie tropicali e il 7 febbr. 1969 fu inaugurato ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] notizie e poi in Ufficio informazioni e aiuti, primo nucleo della Pontificia Opera di assistenza, di cui seguì gli esordi curando nel contempo il centro dell'Unione reduci diocesana.
Ormai stanca e malata, trasmise gradualmente tali attività in altre ...
Leggi Tutto
FARINA, Fortunato Maria
Vittorio De Marco
Nacque l'8 marzo 1881 a Baronissi, in provincia di Salerno, da Francesco ed Enrichetta Amato.
La sua era una agiata famiglia che apparteneva alla borghesia [...] in teologia, costituì il circolo diocesano dell'Unione apostolica del clero, una istituzione già centrodi formazione per i futuri dirigenti locali del Partito popolare. L'arcivescovo di Salerno C. Grasso lo nominò ben presto direttore spirituale di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] Fieschi. Dall'unione sarebbe nato un figlio, Filippino, che entrò nell'Ordine domenicano, nel convento di S. Maria di Castello, centro l'Annunciazione, ecc. Di quest'opera non si hanno più notizie dal XIX secolo. Si sono perdute le tracce anche di ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Carlo
Sergio Cella
Nato a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio della grammatica e della retorica dall'abate G. B. Crippa e successivamente ordinato sacerdote. Funse per dodici [...] i moti milanesi del '48, il C. esortò all'unione delle forze; nel luglio venne inviato come plenipotenziario del governo mentre rimase al centro d'un grande gruppo di esuli che crebbe fino a ventimila persone, su cui cercò di attirare aiuti e ...
Leggi Tutto
Venere
Emanuele Lelli
La bellissima dea dell’amore
Afrodite (Venere per i Latini), una delle divinità greche più antiche, protegge l’amore in tutte le sue forme: è sposa di Efesto, ma numerose sono [...] di Enea e progenitrice della dinastia dididi Citera) o Cipria (perché dopo la nascita giunse sull’isola didi Elena e la conseguente guerra didididiunionedidididi caccia, cade vittima didididi tutti gli amori, rimanendo piuttosto simbolo dell’unione ...
Leggi Tutto
labirinto
Emanuele Lelli
Perdita dell’orientamento e difficile ricerca di una via d’uscita
Nel mito greco lo straordinario architetto Dedalo progetta una prigione per il mostruoso Minotauro: è il labirinto, [...] di macchine e attrezzi di ogni tipo, di costruire una vacca in cui nascondersi per unirsi al toro. Così avviene, e dalla innaturale unione due fatti. I palazzi dell’isola di Creta, in cui si colloca il centro del potere e della vita culturale della ...
Leggi Tutto
Gea
Emanuele Lelli
L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo
Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli [...] di entità mostruose. Lo stesso suo sposo, Urano (il Cielo), era stato da lei generato senza unirsi ad alcun essere maschile, e così anche le Montagne e il Ponto (il Mare).
Ma è dall'unione in un luogo infernale al centro della terra, il Tartaro. ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...