Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] ').
Attualmente nei centri ospedalieri questi corsi sono ormai comuni: si propongono di alleviare l'ansia nome che gli è stato imposto e l'unione da cui è nato: l'atto di nascita costituisce infine prova di filiazione legittima e il bambino prende il ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] agire (wuwei), l'unione mistica con il mondo e con il suo ordine immanente, nonché un complesso di concetti che sono alla della capitale, il centro taoista di Pechino (Baiyunguan, o 'Tempio delle Nuvole Bianche') assume un'importanza di primo piano. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] con la società Via dei Laghi, costruttrice del Centro, sospettata di collusione con ambienti finanziari equivoci. La proprietà della sede di via dei Laghi fu ceduta, quindi, dall'Unione uomini di Azione cattolica all'Ente ecclesiastico collegio ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] al centro i problemi politici, primo fra tutti quello della successione al trono. Alla soluzione di questa lega cattolica, soprattutto per iniziativa di Massimiliano di Baviera, in contrapposizione all'unione stretta precedentemente, nel maggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] di S. Maria di Montepeloso l'antica dignità vescovile annullandone l'unione, voluta dal vescovo di Acerenza, alla chiesa suffraganea di Tricarico. E di Problemi e ricerche, Atti del VI Convegno del Centrodi studi maceratesi, Macerata 1972, pp. 9-20; ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] alla morte e usufruendo anche delle entrate della Chiesa di Accia la cui unione alla Chiesa di Mariana fu sancita nel 1563. Il 12 febbr concilio, riforma del convento di S. Agostino, repressione dell'eresia, ecc.), fu al centro delle trattative fra la ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] ai cardinali e ai rappresentanti delle altre nazioni, il papa dell'unione: Martino V (II nov. 1417). La circostanza che egli La politica e la diplomazia restarono al centro dell'attività del C. anche negli ultimi anni di vita. Nel 1427 il Visconti lo ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] di trasferirsi a Roma, al pontificio seminario romano minore; nel 1926 passò al seminario maggiore con il sostegno economico della famiglia. Dopo la laurea in filosofia con una tesi su Unione e l'aborto, al centro del dibattito politico italiano per ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] di un "ritorno al cuore" come luogo di azione dello Spirito e dell'unione con Dio e di un costante sforzo per realizzare tale unione si recava (Magonza, Treviri, Lovanio, Colonia), centri attivi di quella cultura.
La formazione universitaria del F. si ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] è in questo senso il centro radiante di ogni produzione di significato, l'unico punto di riferimento per la strutturazione della per gli alchimisti medievali, consisteva infatti nell'unione dell'elemento maschile-sulfureo con quello femminile- ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...