NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] se il decreto d'unione sarà rispettato. Il patriarca latino di Costantinopoli deve essere richiamato alla di Niccolò V, in Roma, centro ideale della cultura dell'Antico nei secoli XV e XVI. Da Martino V al Sacco di Roma. 1417-1527, a cura di ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] sua sacramentalità (sua vi, sua natura, sua sponte sacrum). Di nuovo, al centro dell’azione della Chiesa c’era il paese che più aveva aveva stabilito che l’unione dello spermatozoo e dell’ovulo costituiva il punto di partenza del processo embriogenico ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] artigianale e lo studio teorico, con la creazione dicentri assistenziali e istituzioni economico-sociali, con un modello dell’Unione operaia cattolica i primi Comitati elettorali.
Diversa la prospettiva di don Bosco: rispetto alla impostazione di ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] dal papato come vero dominus beneficiorum, come centrodi distribuzione di laute o povere prebende senza alcun vincolo con Ricasoli, inviata poco prima del plebiscito che doveva sancire l’unione del Sud al Regno d’Italia, il senatore napoletano ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] e a San Costantino Calabro il culto del Santo imperatore è dimenticato e nelle chiese di quei centri c’è oggi l’immagine di un San Costantino vescovo. La chiesa di Bova è oggi dedicata alla Madonna del Carmine e altre chiese già dedicate al Santo ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] la situazione». C’è la crisi politica di una nazione che non può fare a meno del centro-sinistra, ma non ne individua uno «serio presidente. Traccia quasi un bilancio di quello che ritiene il filo diunione della sua presidenza, il progetto ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] cattolico si allargò sensibilmente con la nascita di due nuove organizzazioni che andavano ad aggiungersi all’Unione donne di Azione cattolica non incrinata fino a tutti gli anni Cinquanta: il Centro italiano femminile (Cif), fondato nel 1945 per ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] alla sofferenza scaturita da una prassi di vita ascetica e allo sforzo diunione a Cristo «col proposito di non vivere più una vita vana possiede nella sua struttura, visibilmente, un centro interiore di unificazione nel quale, infine, è possibile ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] consumato al concilio di Firenze e della sottoscrizione dell’unione con Roma del 1425 centro russo che ora deve far fronte all’ingerenza del potere moscovita. La Novgorod di fine Cinquecento vanta una tradizione ecclesiastica più antica di quella di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Uniti, specialmente dopo l'Olocausto, divennero il più importante centro della Riforma. Il principale seminario per la preparazione di rabbini riformati è lo Hebrew Union College di Cincinnati. Fin dal XIX secolo sono stati tenuti congressi annuali ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...