PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] dell’Asse dominato dalla Germania nazionalsocialista, sia, viceversa, nella vittoria di una coalizione in cui si trovasse in posizioni di forza l’Unione Sovietica, centro propulsore del comunismo internazionale. In questa cornice acquistò crescente ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] (in alcuni centri è tornato più di una volta). Inoltre si è recato presso quasi tutte le parrocchie di Roma (sempre con soste approfondite e contatti ad ampi livelli).
Cittadino di un paese già ostilissimo e ora appartenente all'Unione Europea, Papa ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] resta rilevante, ora la Chiesa romana ha al centro organi di governo". La comparsa del termine "papato" sarebbe, da lui stesso definito subito dopo come provvidenziale, ch'era stata l'unionedi "molti Regni" in un solo Impero ad aver reso i popoli ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di provvedere proprio al restauro del Campidoglio, che avrebbe dovuto tra l'altro recuperare la sua funzione dicentro byzantins Théodore et André Chrysobergés et les négociations pour l'union des Églises grecque et latine de 1415 à 1430, "Archivum ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] pp. 18-19), caratterizzato dall'unionedi due repertori iconografici: i Lavori dei mesi, in medaglioni minori sulla spalla e nella parte inferiore della base, e scene di caccia reale, in medaglioni maggiori disposti al centro della base dell'oggetto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] yin-yang; (3) generazione del Cosmo mediante l'unionedi yin-yang. Nel corso di questo processo, lo yin e lo yang originari (ossia d'inverno. Lo si prepara al centrodi un laboratorio, in una posizione di buon auspicio, senza farsi osservare da donne ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] esposti soprattutto alle tentazioni del demonio. Di conseguenza, l'unionedi queste due diffidenze, verso gli estatici memoriale del 1578 pose l'insegnamento della dottrina cristiana al centro delle opere della congregazione.
Tre preti, il Baronio, ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] dicentro alla resistenza dei Greci contro i Turchi. Inoltre egli si faceva patrocinatore di una riforma delle leggi antiquate e di un programma intensivo di e greca) sorreggono la croce: emblema dell'Unione alla quale dedicò la sua vita" (Loenertz). ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] politica.
Al centro della dottrina di Confucio vi è il concetto di ren ('benevolenza' unionedi chi condivideva le stesse idee e la formazione di partiti o di fazioni.
Riconoscimento ufficiale e culto di Stato
L'istituzionalizzazione del culto di ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] di Münster, di Jan Matthijs e Jan van Leiden. Se ne avvidero i contemporanei: Constantijn Huygens, il Bernino, l'Arnold.
L'unionedi fois, si elle étoit faisable". Già gli aveva parlato del "centre de chaque chose, qui n'étoit pourtant qu'un & ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...