L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] dicentro guidato da Ben Kheddah (succeduto a Farḥāt ‛Abbās, estromesso nel 1961); nell'esercito di liberazione (ALN) i comandanti dei reparti di una guerra civile anche per l'intervento dell'Unione Generale dei Lavoratori Algerini (UGTA), il 20 ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] importazioni di cereali, per buona metà costituite da aiuti. Con i crediti che sono stati forniti soprattutto dall'Unione Europea, costituito dal potenziamento della guerriglia da parte del FSDS nel centro del paese e del MNS nel Nord, mentre attorno ...
Leggi Tutto
D'AVORIO La Costa d'Avorio (322.463 km2; 2.485.000 ab.) costituisce dal 1958 e, più integralmente, dal 1960, una repubblica indipendente. È uno dei paesi economicamente più notevoli dell'Africa occidentale. [...] centro dell'azione politica che sfociò nel 1958 nell'indipendenza di tali territorî pur nel quadro di aprile, un Consiglio d'intesa per una stretta collaborazione politica ed economica (Unionedi Sahel-Benin). L'11 luglio 1960 la Costa d'A. - ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 'egemonia politica di forze dicentro-sinistra, aveva affrontato un processo interno di revisione ideologica tuttavia i risultati sperati. In questo contesto, la prospettiva dell'Unione economica e monetaria europea era sempre meno popolare: la SPD ( ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] con l'URSS (5 agosto), adesione dell'Ecuador all'unione economica argentino-cilena. Nello stesso anno il costo della vita temibile, Balbín, leader di un'altra tendenza radicale più dicentro, considerato partigiano di Aramburu irriducibile nemico dei ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] voti, conquistava 18 seggi. I partiti della lista di centrodestra ottenevano rispettivamente: Forza Italia 18,2% dei voti, Alleanza nazionale 8,9%, Lega Nord 4,8%, Unione dei democratici cristiani e democratici dicentro (UDC) 3,9%, Nuovo PSI 0,8%. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] di un'economia aperta e di libero scambio conosceva un processo di accelerazione, e venivano sottoscritti accordi con i maggiori poli economici mondiali (Unione 53,5% dei suffragi alla candidata del centro-sinistra M. Bachelet, sostenuta dalla CPD.
...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] nella città capitale, Tbilisi, antico e tradizionale centro culturale del paese ma anche metropoli moderna e all'Armenia e all'Azerbaigian, un accordo di partnership e cooperazione con l'Unione Europea. Nel gennaio 1998 Ševardnadze sfuggì, a ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] dietro compenso, da pescherecci oceanici provenienti dall'Unione Europea nell'ambito della zona economica esclusiva del , leader del Comité des forces vives (CFV), coalizione di partiti dicentro, fu eletto presidente della Repubblica nel 1993, e il ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] la capitale di uno stato che dominava politicamente tutta l'Europa nord-occidentale, nonché dalla sua funzione dicentro d'insediamento all'Italia: l'Austria s'impegnava a consentire all'unione delle provincie venete al regno d'Italia, senz'altra ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...