Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] particolare con l’Unione Sovietica, del nuovo statuto internazionale della G., in sostituzione di fatto di un trattato di pace che dopo conforme verifica nel Romanticismo, che ebbe il suo primo centro a Jena negli ultimi anni del Settecento. Ideologi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Mar Nero, dal 1385 stretto alla corona polacca in unione personale. Nei territori della Grande Russia dopo l’invasione mongola il centrodi gravità si spostò sull’alto Volga, dove il principato di Vladimir aveva ormai la prevalenza su Suzdal´, mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] maggiore densità di popolazione, ma la distribuzione presenta squilibri particolarmente vistosi fra l’area centro-settentrionale e formazione su base etnica di nuovi partiti di ispirazione federalista (come la fiamminga Unione popolare e il Fronte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] d’Europa dal 1995, nello stesso anno presentò domanda di adesione all’Unione Europea, in cui è entrata nel 2004; nello stesso è aggiudicato 61 seggi su 100, mentre al partito filorusso Centro dell'Armonia è andato il 23% delle preferenze. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] dicentridi minore dimensione, entro la formazione megalopolitana, sostenuti e connessi da reti di comunicazione e di ad altri paesi, e i crescenti scambi con l’Unione Europea hanno cominciato a promuovere vistosamente alcuni settori produttivi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] unione delle due province in un’unica entità politica autonoma dotata di un’Assemblea nella quale erano rappresentate pariteticamente. Dopo la scelta di 1962 del centrodi Montreal che ha visto gli interventi, oltre che di architetti internazionali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] principali partner commerciali della S. sono i paesi dell’Unione Europea (soprattutto Italia, Francia e Germania), l’Arabia trovato a dover affrontare violente proteste di piazza che hanno coinvolto vari centri urbani, trasformandosi in una guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] il M. uscì progressivamente dall’isolamento a livello regionale (Unione del al-Maghrib Arabo, costituita nel 1989 da Algeria, il dominio romano il latino fu la lingua di cultura, specie nei centri urbani. La conquista araba introdusse l’arabo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] tradizione popolare Čech è il nome di un condottiero che dalla Transcarpazia condusse nel centro della Boemia (poi detta Čechy) i due Stati fu sottoscritto fin dall’inizio un accordo diunione doganale), con la Germania. Il turismo può contare sulle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] Europa comunitaria. Nel 2004 la S. divenne un paese membro della Unione Europea; precedentemente si era avuto anche l’ingresso nella NATO. da Budapest e da alcuni centri della Slesia e della Polonia; riflessi di questi si hanno nell’attività ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...