• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [4522]
Geografia [498]
Storia [884]
Biografie [822]
Diritto [393]
Geografia umana ed economica [273]
Arti visive [374]
Storia per continenti e paesi [241]
Religioni [300]
Scienze politiche [285]
Economia [255]

Russia e Europa: interdipendenza e nuove infrastrutture

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

L’attuale interdipendenza energetica tra Russia ed Europa, regioni rispettivamente esportatrice e importatrice di risorse energetiche, ha trasformato una parte dei paesi europei fuoriusciti dall’ex Unione [...] minacciata la stabilità dei loro approvvigionamenti. Il progressivo indebitamento dei paesi clienti -e in particolar modo di quelli dell’Europa centro-orientale -è stato, inoltre, spesso ripianato da questi attraverso la cessione della propria rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Kaliningrad: da Potsdam a Russia 2018

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La più occidentale propaggine della Russia, eredità della Conferenza di Potsdam del 1945, sede della flotta russa del Baltico e centro dei traffici illeciti regionali. Questo ed altro è Kaliningrad (Königsberg [...] , e che ospita la flotta russa del Baltico. Dal 2004 il processo di integrazione europea ha reso ancora più complicata la gestione dell’exclave, quando a fare il loro ingresso nell’Unione Europea sono state Polonia e Lituania, i due paesi con essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La riedizione del 'Grande gioco' centro-asiatico

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

‘Grande gioco’ è la definizione attribuita tradizionalmente dagli storici alla competizione scatenatasi, nel 19° secolo, tra Impero britannico e Impero russo per il controllo della regione centro-asiatica [...] anche altri e rilevanti attori, che vanno dalla Turchia all’Iran, dall’Unione Europea alla Cina, ciascuno con le proprie motivazioni - geostrategiche, energetiche, di sicurezza - e con i propri approcci - economico, culturale, religioso. A completare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La Polonia e il Gruppo di Visegrad

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il Gruppo di Visegrád (dal nome della cittadina ungherese, sede della prima riunione tra i capi di stato e di governo dei suoi membri) è stato costituito nel 1991 da Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia, [...] paesi dell’Europa centro-orientale che condividevano comuni radici ;culturali e un recente passato di soggezione ;all’ attuale i membri di Visegrád possono disporre di 58 voti al Consiglio dell’Unione Europea (quanti sono i voti di Francia e Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Capo Verde, Repubblica di

Dizionario di Storia (2010)

Capo Verde, Repubblica di Arcipelago e Stato africano dell’Atlantico con capitale Praia. Colonizzato dal Portogallo a partire dal 15° sec., ha una popolazione in maggioranza meticcia (afroeuropea) e [...] .V. fu un centro di raccolta di schiavi comprati sul continente e vide lo sviluppo dell’agricoltura di piantagione (canna da (1975) C.V., sotto la presidenza di A. Pereira, perseguì una politica di unione con la Guinea-Bissau, interrotta nel 1980. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Michigan

Dizionario di Storia (2010)

Michigan Stato federato degli Stati Uniti. Visitata per la prima volta dal francese É. Brulé nel 1618, la regione ebbe una prima colonia a Sault Sainte Marie cinquant’anni dopo, a opera del padre J. [...] Partito repubblicano, che ebbe rapidissimo incremento. Nella guerra di secessione il M. diede un grande contributo alla causa dell’Unione. Per tutto il sec. 20° è stato un importante centro dell’industria automobilistica, che ne ha sostenuto la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA DI SECESSIONE – PARTITO DEMOCRATICO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michigan (2)
Mostra Tutti

Panchayati Raj

Dizionario di Storia (2011)

Panchayati Raj Sistema di decentramento amministrativo adottato dall’Unione Indiana, ba­sato sul recupero e sulla modernizzazione di un’antica istituzione di villaggio, il «comitato dei cinque» (panchayat). [...] di panchayat di villaggio come unità di loro la gestione dei progetti di sviluppo locale varati dal elette su base partitica, e di fatto si inserirono nella dialettica di un graduale ampliamento dell’autonomia e delle responsabilità dei comitati. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Illinois

Dizionario di Storia (2010)

Illinois Stato dell’America Settentrionale. Esplorato dai francesi, fu ceduto nel 1762 all’Inghilterra e fu poi annesso alla provincia di Québec (1774), ma se ne distaccò durante la Rivoluzione statunitense [...] e divenne uno Stato dell’Unione nel 1818. Centro di grande immigrazione, durante la guerra civile fu fedele a Lincoln. Ebbe una peculiare vita politica, dominata dopo il 1865 dal partito degli agricoltori (granger). Alla fine del secolo la veloce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – INGHILTERRA – QUÉBEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illinois (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
centro fitness
centro fitness loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali