Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] fu deliberata l’unione con l’ex Somaliland, indipendente dal 26 giugno. I governi posero al centro della loro azione le e dell’Etiopia. Nonostante lo schieramento di forze di pacificazione dell’Unione Africana, la guerra fra esercito governativo ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo secondo approfondimento dedicato al traffico internazionale di droga ci occuperemo di un’altra droga botanica: gli oppiacei, ovvero oppio ed eroina.
La maggior parte della [...] destinazione. In molti paesi europei sono infatti i nazionali a gestire il mercato locale, inclusa l’Italia. Dopo la Turchia, i Paesi Bassi sono il maggiore centrodi redistribuzione per l’Europa occidentale, soprattutto nel nord dell’Unione Europea. ...
Leggi Tutto
Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] del dicembre 1979 obbligò la Casa Bianca a una decisa inversione di tendenza, trasformando il Pakistan nel più naturale e prezioso alleato nell’intento di ostacolare l’Unione Sovietica. Dopo il 1989, collassata la rigidità degli allineamenti bipolari ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] confini e si schiudevano interessanti prospettive di proiezione economica e culturale nelle nuove repubbliche centro-asiatiche e nella regione balcanica. Le prospettive di allargamento della Nato e dell’Unione Europea ai paesi dell’Europa orientale ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la geografia, la storia [...] confini e si schiudevano interessanti prospettive di proiezione economica e culturale nelle nuove repubbliche centro-asiatiche e nella regione balcanica. Le prospettive di allargamento della Nato e dell’Unione Europea ai paesi dell’Europa orientale ...
Leggi Tutto
Iraq, storia dello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] Hussein tra il 1979 e il 2004, è stato al centrodi alcuni tra i più complessi sviluppi della politica internazionale degli all'Unione Sovietica. Egli fu deposto nel 1963 da un nuovo colpo di Stato che portò al potere il partito Baath, di ispirazione ...
Leggi Tutto
Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] , essa fu invasa dalla Germania e subito dopo dall’Unione Sovietica. Gli anni della guerra e dell’occupazione furono drammatici attenuate, soprattutto dopo l’ascesa al potere in Unione Sovietica di Michail S. Gorbačëv (1985). Questo processo culminò ...
Leggi Tutto
baltiche, Repubbliche
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Così simili, così diverse
Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...] nel 1939 tra queste due potenze permise all'Unione Sovietica, nel 1940, di invadere le tre Repubbliche e annetterle al proprio territorio. Nel 1941, quando la Germania si volse contro l'Unione Sovietica, le Repubbliche baltiche furono occupate dalle ...
Leggi Tutto
Emidio Diodato
di Emidio Diodato
Lo studio scientifico della geopolitica è attraversato da un profondo mutamento paradigmatico: da una ricerca centrata sugli stati e sul rapporto tra politica interna [...] , dove però si assiste a un processo di emancipazione da parte dell’Unione Europea e, almeno parzialmente, dell’America del pianeta, soprattutto nell’area mediorientale e centro-asiatica, dove si concentra la produzione di greggio e gas. Inoltre, in ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] appartenne ai duchi di Kalenberg-Celle, che nel 1636 vi stabilirono la loro sede, facendone anche un centro importante della cultura rapporti giuridici fra gli Stati un caratteristico esempio diunione personale, durata (con l’eccezione del periodo ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...