Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013
Mario Caciagli
Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] ’Unione Europea). Si calcola che il trasferimento di risorse abbia raggiunto in vent’anni la cifra di 1300 miliardi di ’, venuto a turbare gli equilibri dei quattro dicentro-sinistra e dicentro-destra: la Pds (Partei des Demokratischen Sozialismus ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
di Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] . Ma con qualche variazione d’accento, che è dipesa dalla composizione dei suoi governi. Quelli dicentro-sinistra sono stati complessivamente più europei che atlantici, quelli di Silvio Berlusconi più filo-americani che europei. Ma anche nel caso ...
Leggi Tutto
Dal 1987 al 2000 si apre la fase politicamente e diplomaticamente più dinamica dei rapporti arabo-israeliani. Dopo l’inizio della prima intifada (dicembre 1987) si pone chiaramente il problema di una soluzione [...] posizioni sono sempre rimaste molto lontane. Il governo dicentro-sinistra presieduto da Ehud Barak non riesce a sbloccare è stata affidata a un quartetto che comprende Usa, Russia, Unione Europea e Nazioni Unite, ma spesso la fatica della mediazione ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] Boleslao III. Il processo di germanizzazione ebbe inizio nel 13° sec., quando i vari centri della regione erano retti da di Poděbrady e quindi Ladislao di Polonia, eletto re di Boemia nel 1471, la S. rimase poi a Ladislao grazie all’unione personale ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] occidentale. Per la vicinanza e soprattutto per i periodi diunione politica con i Paesi Bassi, essi si sono Europa, esercitando una incontestata egemonia. Centri più importanti furono le cappelle delle cattedrali di Anversa, Gand, Mons Courtroi, ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] dal Wiese.
B. si qualifica sempre più come grande centrodi attività terziarie avanzate e quaternarie (finanziarie e direzionali), ormai università e alle famose tipografie. Entrata nella Bassa Unione (1473), partecipò alla guerra contro la Borgogna ...
Leggi Tutto
(o area, o zona) Designazione generica del complesso degli insediamenti e delle attività localizzati in campagna. Il concetto, opposto a quello di spazio urbano, è stato oggetto di rinnovata attenzione, [...] un controesodo r. che ha riportato popolazione verso i centri minori. Tale flusso è stato favorito dall’evoluzione del sistema rurale si può considerare come il punto di partenza per l’intervento dell’Unione Europea nelle aree r., definite come « ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centrodi Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] , che avrebbe dovuto stabilire l’unione delle chiese e l’uniformità di fede nei tre regni di Inghilterra, Irlanda e Scozia, si guerra anglo-olandese cominciata nel 1672 in seguito al patto segreto di Dover (1670) tra Luigi XIV e Carlo II. La pace ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] tra i figli. I tre Regni principali, di Gwynedd a N, di Powys al centro e di Deheubarth a S, riconobbero la sovranità inglese. il titolo di principe di G. al figlio Edoardo. L’Atto diunione del 1536 permise alle 12 contee gallesi di mandare al ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] luogo a vivaci proteste da parte della Repubblica Federale di Germania. Il successivo accordo di Parigi del 23 ottobre 1954 stabilì di emanare per la S. uno statuto europeo, mantenendo l’unione doganale con la Francia, ma tale europeizzazione fu ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...