Camerun
Stato dell’Africa occid., con capitale Yaoundé. Area d’origine delle lingue bantu, il C., a cavallo dell’area di transizione fra gli altipiani e la foresta equatoriale, è spiccatamente regionalizzato. [...] , cristiano-animisti divisi in una serie di piccole monarchie; i bamum del Centro costruirono un regno accentrato e passarono all fusero nell’Union nationale camerounaise (UNC, 1966). Ma la struttura federale si svuotò rapidamente di poteri effettivi ...
Leggi Tutto
Wurzburg
Würzburg
Città della Germania, nella Baviera, nel punto in cui l’antica strada dalla Svevia alla Turingia supera con due ponti il Meno, navigabile, ma profondamente incassato in una valle. [...] come castellum Virteburch, il centro fu scelto nel 741 da s. Bonifazio come sede di vescovado, che in epoca di W., i ministri e i plenipotenziari dei piccoli Stati tedeschi per discutere, peraltro senza risultati, eventuali forme di più stretta unione ...
Leggi Tutto
Delhi
Capitale dell’Unione Indiana e capoluogo dell’omonimo territorio federale. È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione nordoccidentale della pianura gangetica, in posizione nodale [...] sono succeduti, a partire dal più antico insediamento finora documentato (Indraprastha, 1° sec. a.C.). L’antica D. fu il centrodi un potentato rajput, finché nel 1193 passò ai musulmani della dinastia afghana dei Ghuridi. Il turco Qutb al-Din Aibek ...
Leggi Tutto
Ulma
Città della Germania, nel Baden-Württemberg. Ricordata dall’854 come sede reale, dal 1027 è menzionata come città. Era già allora il centro più importante del ducato di Svevia. Distrutta nel 1134 [...] di Baviera e presto ricostruita, dal 1153 fu libera città imperiale. Situata sulla via tra Venezia e le Fiandre, dal 13° sec. fu un fiorente centro la Riforma ed entrò nella lega di Smalcalda; nel 1609 aderì all’unione protestante. Soffrì molto per l’ ...
Leggi Tutto
Kumasi
Città del Ghana e capitale del regno Asante. Fondata verso la fine del 17° sec. da Osei Tutu, il fondatore dell’unione asante, K. era sede della corte e di tutte le principali istituzioni del [...] fu poi da loro occupata nel 1896 e nel 1900 fu teatro di una rivolta nazionale (➔ Yaa Asantewaa). Il grandioso palazzo e gli fu riedificata dopo il 1924 nel quartiere di Manhyia e segna oggi un centro focale di K. e dell’identità asante. Seconda ...
Leggi Tutto
Surat
Città dell’Unione Indiana, nello Stato federato del Gujarat. Fondata nel 12° secolo dai parsi, assunse il nome di Suryapur alla fine del 15° sec.; occupata dai Mughal nel 1573, divenne fiorente [...] Bhonsle. Sede dal 17° secolo di stabilimenti europei (portoghesi, olandesi, inglesi di una rete ferroviaria che favorì il rilancio della manifattura tessile e dell’oreficeria. In seguito S. conservò un ruolo di rilievo come centrodi smistamento di ...
Leggi Tutto
Varanasi
Antico nome della città indiana di Benares (Unione Indiana, Stato federato dell’Uttar Pradesh), oggi ufficialmente introdotto di nuovo nell’uso. Principale centrodi pellegrinaggio dell’intero [...] ca.) e i Gupta (4°-6° sec. d.C.). Nel 7° sec. fu visitata dal pellegrino cinese Xuanzang. Al successivo declino politico corrispose una crescente importanza come centro religioso e di studi. Dal 1910 all’indipendenza indiana fu inclusa nel principato ...
Leggi Tutto
Amritsar
Città dell’Unione Indiana, nel Punjab occid., 50 km a E di Lahore. Fondata nel 1574 da Guru Ram Das come massimo centro religioso sikh, si sviluppò economicamente e demograficamente nei secoli [...] re sikh Ranijt Singh (1802), e presa dagli inglesi nel 1846. Nel 1919 (13 aprile), in occasione di una manifestazione antibritannica, più di trecento dimostranti rimasero uccisi e un migliaio feriti dalle truppe del generale britannico R. Dyer. Fra i ...
Leggi Tutto
Madurai
Città dell’Unione Indiana, in Tamil Nadu. Fu capitale dell’antica dinastia dei Pandya e importante centro religioso shivaita. Nel 14° sec. fu saccheggiata e conquistata dai Tughlaq; dopo la fine [...] dell’impero di Vijayanagara vi ebbe sede un importante regno Nayaka (16°-18° sec.), che divenne soggetto prima ai Mughal (1693) e poi agli inglesi (1751). ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] di Vijayanagar (dal 1370 al 1482). Passata sotto il dominio portoghese (16° sec.), svolse la funzione dicentro Goa, dal 1843 capitale delle Indie portoghesi. Nel dicembre 1961 l’Unione Indiana si è annessa il possedimento, e nel 1987 G. è diventata ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...