Lisbona
Claudio Cerreti
Fra l’Atlantico e l’Europa
L’antico porto oceanico dell’Occidente, il grande emporio delle spezie, la città che voltava le spalle al continente per guardare al mare: Lisbona [...] Nel caso di Lisbona, invece, si ha la curiosa sensazione di una città dalla storia breve, compressa. Il cuore del centro storico (detto del Portogallo nell’Unione europea sono stati l’occasione per un nuovo intervento di modernizzazione, che ha ...
Leggi Tutto
Angola
Stato dell’Africa sudoccidentale. Popolato da antenati dei pigmei e khoisan, dal 1° millennio a.C. il territorio dell’od. A. conobbe lo sviluppo di agricoltura e metallurgia del ferro nel contesto [...] marxista-leninista, sosteneva l’unione fra nazionalismo e lotta di classe. Più tardi fu costituita l’UNITA (União nacional de independéncia total de Angola), di J. Savimbi, forza originariamente rivoluzionaria basata nel Centro-Sud. I tre movimenti ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] di investimento. Come obiettivo di lungo periodo, l’organismo si propone di costituire un mercato unico per beni e servizi, sul modello dell’Unione dell’Asia centro-meridionale e del Medio Oriente che sono eterogenee dal punto di vista storico, ...
Leggi Tutto
Tanzania
Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] degli omaniti (18°-19° sec.), che fissarono il proprio centro operativo a Zanzibar, sviluppando gli scambi con l’entroterra 1961, divenne repubblica federale attraverso l’unione con Zanzibar (1964) e prese il nome di T. (dalle sillabe iniziali dei ...
Leggi Tutto
European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] di Berlino, della fine del sistema sovietico e, più in generale, dei regimi comunisti presenti nell’Europa centro Asia centrale verso un processo di democratizzazione basato sui valori fondanti della stessa Unione Europea.
Struttura istituzionale
I ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] Caraibi, l’Associazione degli stati dei Caraibi, l’Unione Europea e altre istituzioni internazionali.
Struttura istituzionale
L centroamericana, il Centrodi coordinamento per la prevenzione dei disastri naturali in America Latina, il Centro per la ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] firmatari. Nella scelta dei paesi partecipanti fu naturale individuare il centrodi gravità della Bsec nel Mar Nero e nei paesi che di tre paesi membri dell’Unione Europea (Grecia, Romania e Bulgaria) ha permesso all’organizzazione di approfondire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe. Confina a N-O con lo Zambia, a O con il Botswana, a S con la Repubblica Sudafricana a E con il Mozambico. Popolato da gruppi bantu, il nome Z. si riferisce idealmente al Grande [...] Zimbabwe, che fu il centrodi un grande regno (8° sec. ca.) popolato dagli antenati degli shona. Ormai in decadenza il Grande Z., emerse offerta del generale J.C. Smuts di diventare la quinta provincia nell’Unione del Sudafrica. Dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
European Space Agency (Esa)
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra fredda, dopo il lancio del [...] parte dell’Unione Sovietica – lo Sputnik, nel 1957 – il blocco occidentale fu inizialmente preso di sorpresa quartier generale dell’organizzazione è a Parigi, ma l’Esa ha diversi centridi ricerca in vari paesi d’Europa, ognuno dei quali ha un ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] in generale, dei regimi comunisti presenti nell’Europa centro-orientale. L’idea iniziale del consigliere dell’allora centrale verso un processo di democratizzazione basato sui valori fondanti della stessa Unione Europea.
Struttura istituzionale
I ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...