Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Consiglio dell'Unione Europea.
Lingua ufficiale dei P. è il nederlandese. Nella provincia della Frisia il frisone gode di uno speciale status ed è lingua ufficiale di comunicazione accanto al nederlandese.
Nell’area nederlandese i centridi cultura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] in Norvegia. Nel 1397 si costituì fra Svezia, Danimarca e N. l’Unionedi Kalmar, da cui la Svezia si staccò nel 1448. La N. e la alla sconfitta dei laburisti e alla vittoria della coalizione dicentro-destra. Guidata da K.M. Bondevik, quest’ultima ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] umbro sabellico, adriatico.
1200 a.C. circa: dall’E. centro-settentrionale si irradia in varie direzioni la cultura dei campi d’urne Santa Sede da Roma ad Avignone fino al 1376.
1319: unionedi Svezia e Norvegia.
1323: nelle Fiandre, la prima delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] tanto in cittadine con funzione di ‘centridi servizio’ per la campagna, quanto in città di medie e grandi dimensioni con Nel 1397, la regina Margherita costituì l’unionedi Kalmar fra i tre regni di Danimarca, Norvegia (ne dipendeva anche l’Islanda ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] 2013. Alle prime elezioni europee nella storia della Croazia, tenutesi nell’aprile del 2013, il partito di opposizione dicentro-destra Unione democratica croata ha vinto con il 33% delle preferenze, conquistando sei seggi, mentre al Partito ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] intergovernativo, da affiancare al trattato Ue, per un'unionedi bilancio con regole fiscali più stringenti mirante a risolvere Town Development Act (1952), che prevede lo svi;luppo dicentri minori già esistenti. Alle new towns si affiancano le new ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Pace, il 2% l'Italia dei valori, l'1,7% l'UDEUR-Popolari. Nella coalizione di centrodestra, Forza Italia raggiungeva il 14,6%, AN l'8,5%, Casini-Unione dei democratici cristiani e dicentro (UDC) il 5%, la Lega Nord il 2,5%.
Nel 2011 è stato eletto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] tra gli unici due partiti fino al 1993 presenti in Parlamento, il Partito borghese progressista, di destra, e l’Unione patriottica, dicentro. Alla stabilità politica e alla solidità economica, si è affiancato sul terreno sociale un conservatorismo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ma ben presto, con la fondazione di Costantinopoli, la città perde il carattere dicentro direzionale. L’arco celebrante il trionfo urbanistiche sorte sotto l’impulso dei primi anni di Roma capitale.
L’unione al Regno d’Italia, oltre ai problemi del ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] sul tema della legalità, ha ottenuto il 37,8%; era sostenuto da Forza Italia, AN, Nuovo PSI, Unione dei democratici cristiani e dicentro, UDC, lista Malvano sindaco, lista Rauti e altre liste minori. Principali partiti della città si confermano i ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...