L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] della Natura posero al centro dei loro interessi lo studio dell'azione e degli effetti delle forze di repulsione e, nel 1745 di aria fissa. In linea con la tesi di Hales, secondo cui l'aria allo stato fisso contribuiva all'"unione e alle forme di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] con l'OSRD, ai tedeschi mancava un centrodi comando unificato e, di conseguenza, si scatenavano rivalità ‒ sovente incoraggiate bomba atomica. Gli agenti contattarono i simpatizzanti dell'Unione Sovietica che facevano parte del personale dei diversi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] quantistica presso l'Università di Gottinga e il Cavendish Laboratory a Cambridge. Di ritorno in Unione Sovietica, dopo il 1931 perfezionata, e in qualche caso innovativa, al centro della cosmologia rimanevano alcune importanti questioni filosofiche, ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] furono inaugurate le stazioni telegrafiche di capo Breton in Canada e di Durban nell'Unione Sudafricana. Nell'aprile 1912 alcuni , a cura di G. Di Benedetto, Firenze 1974 (con aggiornamenti a cura di M. Bresadola, per il Centro internazionale per la ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] base di un Centro comune di ricerche: l’EURATOM assunse ricercatori nei sei paesi allora membri e li assegnò al centrodi Ispra dell’Unione Sovietica e del Giappone, l’istituzione di INTOR: una attività di raccolta e di valutazione della base di ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] ). Tuttavia è più probabile che la fondazione dell'Accademia fosse motivata dal desiderio del L. di porsi al centrodi un'impresa che gli consentisse di emergere in campo nazionale e internazionale.
Il L. morì a Verona il 28 giugno 1796, mentre ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] sua riforma.
Insieme al presidente del Centro italiano di ricerche aerospaziali, Luigi Broglio, presentò il dell’Italia la terza nazione al mondo, dopo Stati Uniti e Unione Sovietica, ad avere messo in orbita un satellite artificiale.
Terminato il ...
Leggi Tutto
Kapteyn Jacobus Cornelius
Kapteyn 〈kaptèin〉 Jacobus Cornelius [STF] (Bernevald 1851 - Amsterdam 1922) Prof. di astronomia nell'univ. di Groninga (1878). ◆ [ASF] Aree sulle correnti di K.: v. oltre: Galassia [...] adottato dall'Unione Astronomica Internazionale per un programma di osservazioni che prevede la compilazione di un catalogo, di K.), distribuite regolarmente per declinazione e ascensione retta, di cui due centrate sui poli celesti. ◆ [ASF] Stella di ...
Leggi Tutto
sorosilicato
sorosilicato [Comp. del gr. sorós "gruppo" e silicato] [GFS] Nella geologia, minerale, silicato strutturalmente costituito da coppie di tetraedri (con al centro l'atomo di silicio e ai vertici [...] quelli di ossigeno) uniti per un vertice da un atomo di ossigeno in comune, come, per es., nella calamina, oppure dall'unione ad anello di 3, 4, 6 tetraedri, sempre legati per un vertice, come, per es., nella tormalina. ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...