telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] quindi collegate con il centrodi distribuzione dei segnali televisivi piuttosto che tra di loro; il collegamento è nell’ambito dell’ITU, International Telecommunication Union). Per lungo tempo, la gestione del servizio di t. è stata rimessa allo ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] in prevalenza iscritta nel porto di Mazara del Vallo, il più grande centro peschereccio italiano assieme a quello di San Benedetto del Tronto. sforzo di p. è definito dalla capacità di una nave in termini di stazza o forza motrice. L’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Novecento
Al principio del secolo B. era divenuta in Puglia un centrodi riferimento culturale (nel 1901 era stata fondata la casa editrice Laterza, da DS (Democratici di Sinistra), DL (Democrazia è Libertà), UDEUR (Unione Democratici per l'Europa ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] i metodi probabilistici, risalenti alla metà degli anni 1970 e basati sui modelli nascosti di Markov. Tra i primi utilizzatori di tale tecnica furono l’università Carnegie Mellon e il centrodi ricerca ‘T.J. Watson’ dell’IBM. Mentre prima il punto ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] di condanna in procedimenti d’infrazione (Corte di giustizia dell'Unione Europea di tre classi di stimoli: lo stimolo cui si risponde (e che è al centro dell’attenzione); gli stimoli di sfondo o di contesto; i residui di precedenti esperienze di ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] collina digradante verso il lungolago. Centro commerciale, industriale (orologi, strumenti di precisione, prodotti farmaceutici) e sotto il controllo del Vietminh; ritiro delle truppe dell’Unione francese; elezioni entro il 20 luglio 1956 nelle due ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] 1834) e vi ha sede l’Unione Postale Internazionale.
Fondata nel 1191 dal duca Bertoldo V di Zähringen, che la chiamò Berne per all’altopiano (Mittelland). Oltre al capoluogo Berna, altri centri importanti sono Thun, Köniz e Bollingen. L’economia è ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] a disegnare la nuova architettura istituzionale dell'Unione europea. Dal 2006 al 2008 è Centro studi americani, l’International Advisory Board della Fondazione ItalianiEuropei e il Comitato scientifico di Astrid. Ha fatto parte dell’Advisory Board di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] società possono essere italiane, o anche di altro Stato membro dell'Unione Europea, e debbono esercitare esclusivamente tale attività Centro-Nord e a 26 nel Mezzogiorno, allo scopo di aumentare la possibilità di aggiornamento, di perfezionamento e di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] prevalendo il concetto dello schiavo come merce, i frutti dell'unione sessuale sono messi a profitto e spesso in commercio. A degli altri. Specialmente nelle corti maggiori, costituenti il centrodi un'economia più vasta e più complessa, essi erano ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...