CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] anche buste 7 e 16).
Il C. fissò ad Orvieto il centro dei suoi interessi, fondati sull'avvocatura pur senza escludere uffici e ", trascuravano il criterio fondamentale di una congiunzione della "cogitatio" con l'"usus", l'unione dell'"ars" e dell'" ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] già ampiamente: al centro della Disputatio è il problema del rapporto tra iudicium e iurisdictio. Ricca di buona e solida crudizione che l'accessione èanzitutto l'unione materiale di due cose e l'accrescimento l'unione ideale tra due diritti ("civili ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Paola Gaeta
Dopo aver fornito una visione d’insieme dell’attività giudiziaria della Corte penale internazionale, [...] democratica del Congo, Darfur (Sudan), Repubblica centro-africana, Kenya, Libia e Costa d’ la propria situazione alla Corte nel corso del mese di luglio del 20122.
Nel periodo compreso tra il membri dell’Organizzazione dell’Unione africana e la Corte ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] : le statunitensi Microsoft, Google, Yahoo. Al centrodi aspre battaglie nel nostro Paese il riconoscimento delle Bassi, Belgio, Spagna, Norvegia, Svezia), mentre diverse forme diunione civile per le coppie omosessuali sono in vigore in Germania, ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame, [...] di A. Giardina, F. Toriello, Centro internazionale per la soluzione delle controversie tra Stati e nazionali di altri Stati in materia di , F., Unione europea ed investimenti diretti esteri, in L’Unione europea a vent’anni da Maastricht, a cura di S.M ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Le dinamiche dell’arbitrato [...] di Giardina, A.-Toriello, F., Centro internazionale per la soluzione delle controversie tra Stati e nazionali di altri Stati in materia di , F., Unione europea ed investimenti diretti esteri, in Carbone, S.M., a cura di, L’Unione europea a vent ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] di Roma; nel 1908 fu eletto deputato e lo rimase per due legislature, sedendo sui banchi del centro. Unione accademica nazionale.
Il C. morì a Roma il 22 apr. 1945.
Bibl.: A. Solmi, In onore di C.C., in Studi di storia e diritto in onore di ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] di sicurezza; questi, organizzati con guardie nazionali, rifiutavano di partecipare alla difesa del paese in unione con i Lánder tedeschi. Quando Vienna, di "Comitato di profughi trentini a favore del loro paese" che divenne il centro promotore dell ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] partecipazione del Piemonte alla guerra di Crimea e contro i tentativi diunione nazionale di D. Manin e G. nel collegio di Vercelli (che lo avrebbe riconfermato nelle legislature XII e XIII). Alla Camera, il G. sedette al centro: sostenitore degli ...
Leggi Tutto
sovranità
Marzia Ponso
Il supremo potere
Il termine sovranità ha due significati: considerando una comunità al suo interno, è sovrano il potere sommo, ossia superiore a ogni altro in un determinato [...] dovendo gli Stati assoggettarsi alle decisioni di organismi sopranazionali, come l’ONU, l’Unione europea, i tribunali internazionali. Emergenze come l’ecologia o l’immigrazione richiedono l’intervento dicentridi potere a livello planetario. Inoltre ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...