William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] e previa verifica, presso il Centro per l’impiego competente, dell’indisponibilità di un lavoratore già presente sul variamente sancito anche da disposizioni di rango internazionale e dal diritto dell’Unione europea. La scarsità delle pronunce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] che iniziavano a essere anche di provenienza statunitense – che pongono lo Stato al centrodi un processo organizzativo complesso, che , e neppure le libertà economiche dell'Unione Europea, ma qualcosa di più: il mercato come principio ordinante, ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] tecnica e organizzativa che pone al centro del sistema delle garanzie l’esigenza di eliminare ogni ostacolo al libero sviluppo dei singoli Stati membri dell’Unione europea, al di fuori di un processo di trasformazione maturato anzitutto nella società ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] giuridico della famiglia, che è il centrodi irradiazione di ogni civile convivenza…». In tale . 76; d.lgs. 28.12.2013, n. 154.
Bibliografia essenziale
R. Bartoli, Unionidi fatto e diritto penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2010, 1623; ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] contesto caratterizzato dall’adesione all’economia di mercato e dalla globalizzazione.
L’Unione Europea e la globalizzazione dei mercati anche l’esigenza di un collegamento delle autorità stesse in una rete con un centrodi riferimento a livello ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] riforma del 1975 lo scenario è mutato. Il centrodi riferimento è divenuto la famiglia fondata sul matrimonio ed unione.
Dunque, il riconoscimento della parentela naturale riscrive le categorie dei legittimari ai quali è riservata una quota di ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] ').
Attualmente nei centri ospedalieri questi corsi sono ormai comuni: si propongono di alleviare l'ansia nome che gli è stato imposto e l'unione da cui è nato: l'atto di nascita costituisce infine prova di filiazione legittima e il bambino prende il ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] agli enti cui si indirizza, in diritto internazionale l’assenza di un centrodi potere superiore ai soggetti di base che sia dotato della capacità di imporre la soggettività impedisce di concepire che si possa produrre uno iato tra la realtà ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] da parte dello Stato o di altri enti pubblici, nonché dell’Unione europea, relativi al settore di attività in cui ha avuto dell’uso come «esclusivamente personale». Altro tema al centrodi una serrata controversia è quello dei criteri per definire ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] , in Amministrazione in cammino, 2017; Salvatore, V., a cura di, Le Agenzie dell’Unione Europea. Profili istituzionali e tendenze evolutive, Jean Monnet Centre of Pavia, 2011; Saurer, J., The Accountability of Supranational Administration ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...