Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] dall’unione in un unico nuovo soggetto giuridico di una pluralità di Stati preesistenti di interpretazione non giudiziaria della Costituzione con al centro il Congresso, allo scopo di individuare un percorso che consentisse al legislativo di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] esso si affianca, in quanto, per le materie di competenza dell’Unione europea, il nostro Paese ha rinunciato alla propria di appartenenza e di redistribuzione; pluralisticamente considerati, ciascuno di essi è al centrodi sfere diverse di ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] fiscale “dal centro alla periferia”. Peraltro, l’espansione del potere impositivo di regioni ed enti ordinanza n. 103/2008) e disegno di legge delega, Milano, 2009; Fichera, F., Federalismo fiscale e Unione europea, in Rass. trib., 2010, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] teorizza la nozione di una legge comune sul fatto religioso (Bellini e Francesco Onida) e pone al centro della riflessione disciplinare comparato, Bologna 20002.
M. Ventura, La laicità dell’Unione Europea, Torino 2001.
S. Ferrari, Lo spirito dei ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] descritto supra, nel § 2.3. Tale ennesima «sanatoria» è stata oggetto di censura da parte della Corte di giustizia dell’Unione europea (C. giust., 31.1.2008, C-380/05, Centro Europa 7) e della Commissione europea (parere motivato 18.7.2007, reso ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] contratto collettivo.
La concertazione in Europa e l’Unione europea
Innanzitutto si sbaglierebbe a ridurre la concertazione, partire dal 2012, quando il centro-destra ha perso il suo ruolo di governo prima a favore di governi tecnici (Monti) e poi ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] ’Unione Democratica Nazionale - 0,2 %; il Fronte Democratico Progressista Repubblicano) (Istituto Centrale didi frattura o di continuità con gli ordinamenti, le culture giuridiche e politiche che la precedevano non possono non essere al centro ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] . Nel contado la maggior parte delle terre del C. erano situate a sud di Padova, nella zona di Pedevenda e nei Colli Euganei, ricchi di frutteti e di vigneti. In questo centro tradizionale della ricchezza e della potenza della sua famiglia il C. si ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] pone il precetto della parità di retribuzione a parità di lavoro. Al centro della disciplina speciale voluta dal nel tempo dal diritto della Comunità Europea, prima, e dell’Unione Europea, poi, deve essere sottolineata. In particolare, alle ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] del 1975 lo scenario è mutato. Il centrodi riferimento è divenuto la famiglia fondata sul matrimonio matrimonio che quelli scaturiti dalla nuova unione.
Il nuovo assetto della nozione di parentela
Il mutato quadro normativo introdotto ad ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...