La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Achatius von Anhalt, uno dei promotori dell'Unione evangelica tra protestanti e calvinisti tedeschi) nei colloqui del 25° anno accademico del Centro per la storia della tradizione aristotelica nel Veneto, a cura di Luigi Olivieri, II, Padova 1983 ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] per così dire, il legittimo centrodi imputazione, al punto che al di proteggere il soggetto per antonomasia debole della contrattazione di massa, dapprima nel quadro del Mercato Comune, quindi nel più complesso contesto istituzionale dell'Unione ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] indipendenti sono obbligati a rinunciare al voto delle donne nel momento in cui aderiscono all'Unione. Il New England, che funziona come centrodi aggregazione nazionale, impone infatti l'abbandono della parità politica tra i sessi ai territori dell ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] e napoleonica (segnatamente nel febbraio 1799 per chiedere l’unione del Piemonte alla Repubblica francese; nell’estate del 1804 che si attesta intorno alla media del 50%, il centro tendenzialmente al di sotto e il Sud che, invece, la supera ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] e in uscita; anche queste da troppo tempo al centrodi un dibattito più polemico che produttivo e largamente eccentrico rispetto e dalle indicazioni ufficiali dell’Unione, che peraltro sono di fatto contraddette dalle politiche economiche restrittive ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] dall'unione in una società sarebbero stati superiori agli svantaggi. Lo 'stato di natura' era una sorta di esperimento mentale dalla Chiesa cattolica e dall'ancien régime. Al centrodi questa concezione vi era l'idea del progresso universale ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] per via di elezione. Il parlamento, nel cui seno sono decisive le scelte di quell'organo, diviene così dappertutto il 'centro' nel civili e politiche della tradizione occidentale.
Nell'Unione Sovietica il linguaggio tecnico in cui si esprimevano ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] in Occidente – si pensi alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, varata a Nizza nel dicembre 2000 – in opposizione alle dello Stato, di rinchiuderli a lungo nei famigerati centridi permanenza temporanea, di registrare le impronte ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] sentenza del settembre 2015 della Corte di giustizia dell’Unione europea in materia di prescrizione e delitti tributari. La della legge penale più favorevole, sempre più al centro dell’attenzione delle supreme magistrature nazionali e internazionali ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] , durante il semestre di Presidenza italiana dell'Unione Europea.
Un cammino non di progetti personalizzati.
Il progressivo trasferimento di competenze dal centro alle realtà locali ha comportato una crescente assunzione di responsabilità da parte di ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...