(BERS; ingl. European Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito creato nel 1991 nell’ambito della Comunità Europea, con sede a Londra. Ha il compito di favorire la transizione [...] paesi del Nord e del Sud dell’Europa Centro-Orientale, improntando in tal modo gli interventi della banca a un approccio di tipo regionale. Sono azionisti della B. 60 Stati, oltre alla BEI e all’Unione Europea, 27 dei quali sono ammessi a beneficiare ...
Leggi Tutto
Organizzazione fondata a Ginevra nel 1980 da B. Lown dell’Harvard school of public health e da E. Chazov del Centro nazionale di ricerche cardiologiche dell’Unione Sovietica, con lo scopo di diffondere [...] informazioni e iniziative atte a prevenire gli effetti della guerra nucleare. Premiata con il Nobel per la pace nel 1985 ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] aperto verso l'Egeo. Fu subito centrodi cultura e di arte: vi soggiornarono Cherilo e Timoteo di Mileto e Agatone ed Euripide, che avevano sempre mantenuto fermo il principio della sua unione: lo schieramento delle forze era stato quindi chiaro ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] in talune regioni della ex Iugoslavia o della ex Unione Sovietica.
Dall'intreccio di n., Stato nazionale e nazionalismo è sorto il imprevisti, precipitosi e sconvolgenti eventi, che riportano al centro dell'attenzione la n. e il fenomeno nazionale. ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] della polizia di sicurezza, operanti soprattutto nei territori dell'Unione Sovietica conquistati dalle 1994.
Usi impropri del concetto di genocidio
Il g. costituisce un nodo irrisolto al centro delle controversie e del dibattito storiografico ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] intelligence) è l'unico s. s. dell'Unione Sovietica rimasto non solo intatto, ma addirittura rafforzatosi al centrodi polemiche per la insufficiente protezione del primo ministro Y. Rabin, ucciso da un estremista di destra il 4 novembre di quell' ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] . Nei centri si trovano gli studi in cui si realizzano i programmi radiofonici e quelli televisivi.
Il servizio radiofonico ebbe inizio in Italia il 6 ottobre 1924 con le trasmissioni quotidiane della stazione di Roma della URI (Unione Radiofonica ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] dei trasferimenti di popolazioni, la carta delle minoranze ha subìto, soprattutto nell'Europa centro-orientale, sua protesta per tutta la politica di discriminazione razziale perseguita nell'Unione sudafricana, chiedendo che la questione venisse ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] goduto di sostanziali ampliamenti territoriali. Si deve poi rilevare che, secondo l'Unione Internazionale . 430-32; S. Palladino, Lista delle aree naturali protette in Italia, Centrodi Studio per la Genetica evolutiva, CNR (Roma), Penne (PE) 1987; L ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] preoccupazione che il nuovo assetto del rapporto centro/periferia, al di là di ogni valutazione formale, possa tendere a Est e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo arabo; nell'Unione Indiana e nel Pakistan per l'Asia meridionale; nella Cina per l ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...