LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] della mensa capitolare furono infatti al centro della revisione degli statuti di S. Pietro a Bellinzona nel alcuni provvedimenti relativi all'unionedi benefici minori insufficientemente dotati; funzionale all'obbligo di residenza, infine, dovette ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] , e dei mezzi per conquistare il bene. L'unionedi tutti i beni particolari formerà la piena felicità dell' 'Accademia Labronica (cfr. Livorno, Bibl. Labronica, Centrodi documentazione "Villa Maria", Memorie dell'Accadernia Labronica, Deliberazioni ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] 1395, fu testimone alle promesse nuziali scambiate in occasione dell'unionedi Elisabetta di Bernabò Visconti con Ernesto di Baviera (30 dic. 1394); assisté quindi alla donazione di beni per una rendita di 2.500 fiorini d'oro annui compiuta da Gian ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] portò anche, fra il 1962 e il 1965, alla presidenza dell'Unione delle Province d'Italia. Rieletto in Consiglio comunale nel novembre 1964, buon fine, si ricordano: la creazione di un primo nucleo dicentro cittadino (via Garibaldi) chiuso al ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] . Dai comandi dei corpi logistici dipendono una serie dicentri tecnici con funzioni tecnico-sperimentali e di studi, tra cui il centro tecnico del genio, quello della motorizzazione, il centro militare trasmissioni, quello armi e munizioni ecc. I ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] di tutte le parti interessate (produttori, consumatori e autorità competenti), sono state integralmente recepite dall’Unione .
Sempre più si parla di procedure per la misurazione della q. della vita, spostando il centro dell’analisi dai fattori più ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] associativo che aveva spinto all’unione i cittadini, operò anche nei piccoli centri delle campagne, dove contribuì a voti validi (o almeno il 40%, se nessun’altra lista o gruppo di liste collegate abbia superato il 50%) viene assegnato il 60% dei ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] potenza superiore e, attraverso questa, gli uomini fra di loro. Essa può avere come centro una ‘cosa sacra’, una divinità, un uomo eucaristiche, riceve il corpo e il sangue di Cristo. Essa produce come effetti l’unione del fedele con Cristo e con il ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] rappresentato dall’unione economica e monetaria, che prevede l’instaurazione di politiche economiche di integrazione. In tal modo, l’i. non avviene direttamente tra i singoli sistemi, ma viene mediata dalla struttura middleware che funge da centro ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] di arti e mestieri, i lavoratori si vennero associando all’interno di un vasto movimento solidaristico il cui centro era costituito dalle Società di Sindacati Nazionali Lavoratori (CISNAL, di cui è erede l’UGL, Unione Generale del Lavoro, fondata nel ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture che hanno ben poco di campagnolo,...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...